Nell’ambito delle celebrazioni pasquali, gli italiani hanno dimostrato una preferenza inequivocabile per i classici doni della festa: l’uovo di Pasqua e la colomba. Secondo le vendite registrate da Coop Alleanza 3.0 lo scorso anno nel periodo pasquale, gli uova sono stati il prodotto più richiesto, con oltre un milione e mezzo di unità vendute contro i 730mila colombe.Tuttavia, la preferenza per l’uovo non è uniforme in tutte le fasce di età. I bambini sembrano prediligere gli uova al cioccolato al latte (456mila), seguiti dai bigusto con 364 mila e dalle uova al cioccolato bianco con appena 23.600 pezzi. Un trend diverso si osserva invece tra gli adulti, che hanno optato per le uova fondenti, con oltre 261mila unità vendute contro i 237 mila di quelle al latte e i 110 mila bigusto per un totale di 645 mila pezzi.La colomba non rimane inattiva nella concorrenza. Le tradizionali sono state le preferite (288 mila vendute, con 124mila a marchio Coop), seguite da quelle farcite (272mila con 76 mila a marchio Coop) e quelle senza canditi (122 mila più della metà a marchio Coop). Non mancano però le colombe mini (41 mila) e quelle senza glutine, con un totale di 8500 pezzi, di cui sei mila a marchio Coop.Non solo uova e colombe hanno avuto grande successo: sono stati venduti anche oltre 2.900.000 di prodotti pasquali. Il numero più significativo di questi ha fatto riferimento ai cosiddetti “soggetti della festività”. Si tratta di ovetti (327mila), coniglietti in cioccolato (70 mila) e perfino 31 mila agnelli di cioccolato, che hanno catturato l’attenzione delle persone.
Pasqua 2025: uova al cioccolato e colomba protagonisti del mercato degli alimentari.
Pubblicato il
