cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Porto di Ravenna: Crescita e Innovazione con Nuovi Parametri di Pescaggio

Il porto di Ravenna si proietta verso un futuro di crescita e innovazione, con un aggiornamento significativo dei parametri di pescaggio che ne ampliano le capacità ricettive.
La recente ordinanza della Capitaneria di Porto, frutto di una complessa sinergia tra Autorità Marittima, Autorità di Sistema Portuale e i servizi tecnico-nautici, segna un punto di svolta cruciale per lo scalo adriatico, aprendo le porte a navi di dimensioni e stazza superiori.

Il pescaggio, elemento tecnico fondamentale per la navigazione, definisce la distanza tra la linea di galleggiamento di un’imbarcazione e il suo punto più basso, indicando quindi la profondità minima necessaria per la sua navigazione.

L’incremento di questi parametri, attentamente calcolato e implementato lungo il Canale Candiano e nei bacini portuali, è il risultato di un processo di dragaggio mirato a ottimizzare le infrastrutture esistenti.
Questo intervento non si configura come un semplice adeguamento tecnico, ma come un investimento strategico per la competitività del porto.

L’ampliamento delle possibilità di accoglienza di navi più grandi e complesse si traduce in un potenziale aumento dei volumi di traffico merci, con ricadute positive sull’economia locale e sull’occupazione.
Si tratta di un passo necessario per intercettare le crescenti esigenze del mercato globale, sempre più orientato verso imbarcazioni di tonnellaggio elevato.

L’incremento del pescaggio è stato implementato in dieci tratti di banchina e in sei bacini di evoluzione, aree cruciali per le manovre delle navi che transitano nel Canale Candiano.

Sono previsti ulteriori interventi su altre sei aree, a testimonianza di un piano di sviluppo organico e continuativo.

L’attenzione alla sicurezza è un elemento imprescindibile di questo progetto, garantito da un monitoraggio costante e da un’analisi approfondita delle dinamiche operative.

Il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, ha sottolineato l’importanza di questo provvedimento, definendolo un segnale concreto di progresso e un fattore determinante per la vitalità del porto e dell’intera comunità.
L’impatto immediato si prevede in termini di aumento dell’attività portuale e rafforzamento del ruolo strategico di Ravenna nel panorama commerciale italiano ed europeo, consolidando la sua posizione di hub logistico di primaria importanza per il trasporto di merci.

Il futuro del porto si preannuncia dunque all’insegna della crescita, dell’innovazione e di un impegno costante per la sicurezza e la sostenibilità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap