Sana Food e Slow Food: un’alleanza strategica per il futuro del cibo sostenibileBolognaFiere e Slow Food intensificano il loro impegno congiunto, siglando un accordo che inaugura una nuova era per Sana Food, la principale fiera italiana dedicata al biologico e alla ristorazione collettiva.
A partire dal 2026, Slow Food Promozione si integrerà direttamente nell’evento, un’evoluzione significativa che consolida un percorso di collaborazione già avviato in precedenza e che si inserisce nel solido rapporto storico tra BolognaFiere e FederBio.
L’integrazione con Slow Food si configurerà in un’esperienza immersiva, affiancando la Slow Wine Fair e amplificando le sinergie sperimentate nel 2025.
Un intero padiglione di Sana Food sarà dedicato alle attività di Slow Food, accogliendo i produttori dei Presìdi Slow Food, offrendo momenti di formazione specifica, degustazioni guidate e stimolanti tavole rotonde volte a promuovere una riflessione approfondita sui temi cruciali del sistema agroalimentare globale.
L’obiettivo è creare un vero e proprio ecosistema di conoscenza e scambio, focalizzato sulla valorizzazione della biodiversità, la tutela del territorio e la promozione di pratiche agricole sostenibili.
L’evento, con un focus primario sul mercato business-to-business, si rivolge a una platea di professionisti del settore Horeca (Hotel, Restaurant, Catering), ristoratori, albergatori, catere, negozi specializzati e distributori all’ingrosso che ricercano prodotti biologici, biodinamici e provenienti da filiere eticamente responsabili.
L’importanza strategica di questo segmento, denominato “Out of Home”, è confermata dai dati dell’Osservatorio Sana 2025 curato da Nomisma: un mercato da 1,3 miliardi di euro, che rappresenta quasi il 20% dei consumi complessivi di prodotti biologici in Italia.
Questa crescita riflette un cambiamento di mentalità nei confronti del cibo, con una crescente domanda di trasparenza, tracciabilità e attenzione all’impatto ambientale e sociale delle scelte alimentari.
L’edizione 2025 ha già attestato il successo di Sana Food e Slow Wine Fair, con oltre 15.000 visitatori professionali e un significativo coinvolgimento di 300 buyer internazionali provenienti da 15 paesi.
L’accordo con Slow Food eleva ulteriormente il posizionamento di Sana Food come piattaforma privilegiata per le PMI del settore agroalimentare, offrendo loro uno spazio vitale per confrontarsi, innovare e promuovere un modello di business alternativo alla produzione alimentare industriale e mainstream.
Questa visione, come sottolinea Rossano Bozzi, direttore della Business Unit Heritage di BolognaFiere, mira a costruire un futuro in cui la qualità, la sostenibilità e la giustizia sociale siano al centro della filiera alimentare.
Sana Food è realizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio e con il supporto strategico dell’Agenzia Ice, che contribuisce attivamente all’internazionalizzazione dell’evento e alla promozione del Made in Italy biologico nel mondo.
L’alleanza con Slow Food rappresenta un ulteriore tassello in questo percorso di crescita e consolidamento, proiettando Sana Food come punto di riferimento imprescindibile per gli operatori del settore e per tutti coloro che credono in un futuro del cibo più giusto, equo e sostenibile.