domenica, 6 Luglio 2025
BolognaBologna EconomiaSciopero e presidio per i 50...

Sciopero e presidio per i 50 lavoratori di La Petroniana: Vogliamo salvare i posti di lavoro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La petizione dei dipendenti della società di logistica La Petroniana è stata inviata con una Pec il 24 aprile, mettendo in pericolo i posti di lavoro di una cinquantina di lavoratori. Questa notizia ha scatenato la reazione del sindacato Filt-Cgil di Ferrara, che ha dichiarato uno sciopero di tre giorni e un presidio in sostegno dei dipendenti coinvolti.La società La Petroniana è una ditta specializzata nella logistica, che lavora da anni per la multinazionale americana Vsg, attiva nel settore della metalmeccanica. I dirigenti di La Petroniana hanno comunicato di aver avviato le procedure di licenziamento collettivo per 50 persone, a causa del fatto che Vsg ha deciso di internalizzare l’attività logistica sottraendola ad un affidamento esterno.Secondo il sindacalista Luca Greco, segretario generale di Filt-Cgil di Ferrara, la comunicazione della procedura di licenziamento è stata inviata solo via Pec e non vi sono state altre informazioni fornite. Il sindacato ha proclamato uno sciopero di tre giorni per protestare contro questa decisione e chiedere un incontro con la società e Vsg.La situazione è complessa, poiché i dipendenti coinvolti sono 50 in totale: 15 titolari di contratto a tempo determinato con scadenza fissata al 30 aprile, mentre altri 21 hanno un contratto a tempo indeterminato. La società emiliana si è offerta di assumere solo 14 di questi lavoratori.La Filt-Cgil di Ferrara ha dichiarato di essere pronta a continuare la lotta per i diritti dei dipendenti coinvolti e chiede un incontro con la società e Vsg per trovare una soluzione. Se la situazione non si sblocca, potrebbe scattare la procedura di licenziamento.Il sindacato ha anche organizzato un presidio in sostegno dei dipendenti coinvolti e chiede alla società La Petroniana e a Vsg di ripensare la loro decisione.

Ultimi articoli

Bologna: al via la conferenza sul futuro della mobilità italiana.

Bologna si conferma polo di innovazione e sviluppo, ospitando l'8 e il 9 luglio...

Gualtieri riconfermata Presidente Tper: bilancio solido e investimenti green

L'assemblea dei soci di Tper, pilastro della mobilità urbana e periurbana nell'area di Bologna...

Angelo Campani, Direttore Generale Credem, è scomparso: lutto nel mondo finanziario.

La comunità finanziaria italiana è in lutto per la scomparsa improvvisa di Angelo Campani,...

Bria alla guida di Art-ER: l’Emilia-Romagna guarda al futuro.

L'Emilia-Romagna proietta il proprio sguardo verso il futuro con la nomina di Francesca Bria...

Ultimi articoli

Torino, crollo palazzo: indagini sull’uomo al centro dell’esplosione.

La vicenda legata al crollo del palazzo in via Nizza, a Torino, il 30...

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Scala, più rigore: il Teatro rispetta la tradizione.

La prestigiosa stagione lirica del Teatro alla Scala, fulcro indiscusso della cultura milanese e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -