giovedì 31 Luglio 2025
28 C
Bologna

Wi-Fi Gratuito Ultra-Larga: La Riviera Romagnola si Connette

La Riviera Romagnola si arricchisce di un nuovo tassello nella sua trasformazione digitale, con l’attivazione di una rete Wi-Fi gratuita e ultra-larga che estende la connettività in un tratto di quattro chilometri tra le spiagge 49 e 137 di Riccione.

Questo intervento, sostenuto da un investimento di circa 250.000 euro, si inserisce nel più ampio progetto “EmiliaRomagnaWiFi Costa”, un’iniziativa strategica regionale volta a garantire un accesso capillare alla rete in un’area di 85 chilometri, dai Lidi Ferraresi fino a Cattolica.
L’ambizioso piano, che prevede l’installazione di 800 punti di accesso entro il 2026, ha già collocato 408 punti operativi lungo la costa, ampliando significativamente le opportunità di connessione per residenti e visitatori.

Oltre alla copertura costiera, il progetto include anche la realizzazione di punti di connessione in 12 Palazzetti dello Sport, rafforzando l’offerta di servizi digitali anche per il mondo dello sport e del tempo libero.

“EmiliaRomagnaWiFi Costa” non è un’iniziativa isolata, ma un pilastro fondamentale della strategia regionale “Data Valley Bene Comune”, elemento chiave dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025.

Questa visione più ampia mira a democratizzare l’accesso alla rete, superando le barriere geografiche ed economiche, e a promuovere una società inclusiva in cui la connettività rappresenta un diritto fondamentale.
L’investimento complessivo del progetto, che abbraccia la costa e i Palazzetti dello Sport, si attesta a circa 4 milioni di euro, frutto di un finanziamento congiunto tra Regione e Ministero dell’Economia.

La rete, gestita da Lepida, società in-house della Regione, opera in modalità 24/7, garantendo un accesso libero e senza necessità di registrazione o autenticazione.

L’infrastruttura è basata su fibra ottica, assicurando velocità superiori ai 100 megabit per secondo, essenziali per supportare le crescenti esigenze di connettività, come lo streaming di contenuti ad alta definizione, le videoconferenze e l’utilizzo di applicazioni cloud.

A livello regionale, l’ecosistema EmiliaRomagnawifi conta oggi quasi 13.000 punti di accesso distribuiti in piazze, spazi pubblici, luoghi di cultura e spettacolo, impianti sportivi e strutture sanitarie, servendo un bacino di oltre 7 milioni di utenti all’anno.
Questa vasta rete non è solo un’infrastruttura tecnologica, ma un vero e proprio tessuto connettivo che rafforza il legame sociale, facilita l’accesso all’informazione e promuove lo sviluppo economico del territorio, contribuendo a posizionare l’Emilia-Romagna come regione all’avanguardia nell’era digitale.
L’iniziativa rappresenta un investimento nel futuro, puntando sulla connettività come motore di crescita e inclusione sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -