Un dialogo strategico tra la Regione Basilicata e il Circolo dei Lucani di Parma ha delineato le premesse per una collaborazione rafforzata, proiettata verso il 2027, anno cruciale in cui Parma assumerà il titolo di Capitale Europea dei Giovani.
L’incontro, presieduto dal Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e dalla Presidente del Circolo dei Lucani di Parma, Teresa Summa, ha coinvolto figure chiave come Antonio Lettini (Consiglio direttivo dell’associazione), Emanuele Desina (Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio regionale) e Patrizia Vita (funzionaria regionale della Commissione Lucani nel Mondo), evidenziando l’importanza della sinergia istituzionale e associativa.
La discussione ha messo in luce il ruolo propulsivo del Circolo dei Lucani di Parma, un’entità che incarna la vitalità della comunità lucana all’estero, capace di bilanciare la salvaguardia delle proprie radici con un’integrazione proattiva nel tessuto sociale ed economico emiliano-romagnolo.
Teresa Summa, riconosciuta per la sua autorevolezza e sensibilità culturale, rappresenta un pilastro fondamentale per la continuità e il prestigio di questa esperienza collettiva.
Il Presidente Pittella ha sottolineato l’opportunità di costruire un percorso progettuale ambizioso, volto a rendere la Basilicata e l’associazione protagonisti attivi e riconosciuti durante l’anno in cui Parma sarà Capitale Europea dei Giovani.
Questo obiettivo trascende la mera visibilità, mirando a un impatto tangibile in termini di scambio culturale, opportunità per i giovani e promozione del territorio lucano su scala europea.
La Presidente Summa ha esplicitamente evidenziato la natura genuina e appassionata del lavoro svolto, animato dal desiderio di diffondere la cultura e le tradizioni della Basilicata non solo a Parma e in Emilia-Romagna, ma anche in un contesto globale.
La chiave del successo risiede nella creazione di una rete collaborativa, che coinvolga le numerose associazioni di lucani sparse nel mondo e che si fondi su un solido rapporto di reciprocità con le istituzioni locali.
Il Comune di Parma e le altre realtà associative locali si dimostrano interlocutori preziosi e collaborativi, offrendo un supporto costante e qualificato per la realizzazione dei progetti in corso.
L’impegno futuro si concentra sull’elaborazione di iniziative concrete, che possano valorizzare il patrimonio immateriale della Basilicata, promuovere l’innovazione sociale e favorire lo sviluppo di competenze per i giovani, in linea con le priorità del programma Capitale Europea dei Giovani.
Si intende, inoltre, creare opportunità di scambio e di formazione, che coinvolgano studenti, artisti, imprenditori e professionisti, contribuendo a rafforzare il legame tra la Basilicata e la comunità lucana di Parma e oltre.
L’auspicio è che questo sforzo congiunto si traduca in un’esperienza arricchente per tutti i soggetti coinvolti, lasciando un’eredità positiva e duratura nel tempo.