lunedì 20 Ottobre 2025
14.8 C
Bologna

Bologna Metropolitana 2050: Un Futuro Definito Insieme

Il futuro di Bologna e del suo ampio territorio metropolitano si proietta verso il 2050 attraverso il “Bologna Metropolitana 2050”, il terzo Piano Strategico Metropolitano (PSM) che ne definisce le linee guida.

A differenza dei precedenti, che si focalizzarono sulla strutturazione istituzionale della Città Metropolitana, sull’implementazione di strumenti di compensazione territoriale (il cosiddetto “fondo perequativo”) e sulla mitigazione del declino demografico nelle aree appenniniche, questo nuovo documento ambisce a una visione proattiva e partecipata, orientata a plasmare attivamente le vocazioni del futuro.
Il PSM 2050 non si presenta come un elenco di interventi da realizzare, ma come un processo deliberativo complesso, strutturato attorno a dieci “missioni” strategiche.

Queste missioni non sono predefinite, bensì emergono da un percorso di co-progettazione che, per un intero anno, vedrà coinvolti attivamente i diversi attori del territorio: cittadini, amministrazioni comunali, istituzioni accademiche, organizzazioni del terzo settore e realtà imprenditoriali.

Si tratta di un approccio radicalmente diverso, che mira a trascendere le tradizionali dinamiche di programmazione dall’alto, favorendo un dialogo costruttivo e la condivisione di priorità.

Il sindaco Matteo Lepore ha sottolineato come queste “missioni” rappresentino delle scelte deliberative, delle vere e proprie “priorità” su cui concentrare le energie e le risorse, e che necessitano di un ampio dibattito pubblico per essere definite e affinate.

L’obiettivo è quello di generare un’adesione diffusa e consapevole, traducendosi in un’alleanza territoriale solida e duratura attorno a queste linee guida strategiche.
Questo approccio partecipativo non si limita alla semplice raccolta di opinioni, ma implica un vero e proprio esercizio di visione strategica.
Richiede di analizzare le tendenze globali, le sfide ambientali, le trasformazioni socio-economiche e le opportunità tecnologiche per identificare le aree di eccellenza e le competenze distintive che potranno caratterizzare Bologna e il suo territorio nel 2050.
Si tratta di un processo di riflessione che abbraccia diversi ambiti, dall’innovazione tecnologica alla transizione ecologica, dalla rigenerazione urbana all’inclusione sociale, dalla mobilità sostenibile alla promozione della cultura e del patrimonio.

La definizione di queste missioni non è solo un esercizio di pianificazione, ma anche un atto di responsabilità nei confronti delle generazioni future.

Si tratta di costruire un futuro sostenibile, resiliente e prospero, in grado di garantire opportunità a tutti i cittadini e di preservare l’identità e il valore del territorio bolognese.

Il PSM 2050, con il suo approccio partecipativo e la sua visione strategica, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap