Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente dell’associazione Libera, è una figura emblematica dell’impegno civile e della lotta alle mafie nel nostro paese. La sua vita interamente dedicata alla tutela dei diritti, alla promozione della cultura della legalità democratica e alla costruzione di una società giusta e solidale lo hanno reso un simbolo indiscusso dell’impegno per la giustizia sociale.La giunta comunale di Parma ha approvato la proposta di conferimento della cittadinanza onoraria a Don Ciotti, riconoscendo il suo impegno profondo e continuativo nel difendere i diritti dei più deboli e vulnerabili. Il legame tra Don Ciotti e Parma è solido: già nel 2018 l’Università della città ducale gli ha conferito la Laurea Magistrale Honoris Causa in Psicologia dell’intervento clinico e sociale.Il conferimento della cittadinanza onoraria vuole rendere omaggio a una vita dedicata alla promozione di valori fondamentali per la nostra società: l’impegno civile, la giustizia sociale e la lotta alle mafie. Don Ciotti ha speso il suo impegno al fianco degli ultimi e di coloro che hanno più bisogno di istituzioni solide e capaci di guardare alle fragilità del nostro tempo.La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria si svolgerà il 21 maggio in una cornice pubblica. Il sindaco Michele Guerra ha commentato la decisione della giunta comunale, sottolineando che aver Don Ciotti come concittadino onorario vuol dire porsi nel solco della tutela e della promozione dei valori che rappresenta.Il conferimento della cittadinanza onoraria a Don Luigi Ciotti è un riconoscimento importante non solo per la sua opera, ma anche per l’impegno dell’amministrazione comunale di Parma nella promozione dei valori fondamentali per la nostra società. La cerimonia sarà un momento di celebrazione dell’impegno civile e della lotta alle mafie, ricordando l’importanza di costruire una società giusta e solidale.
Don Ciotti riceve cittadinanza onoraria a Parma per la sua imponente battaglia contro le mafie.
Pubblicato il
