cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Ediland Meeting 2026: Il Futuro dell’Editoria Italiana tra Sfide e Innovazione

Il panorama dell’industria editoriale italiana si proietta verso il 2026, confermando l’importanza strategica di Ediland Meeting come piattaforma imprescindibile per il dibattito e l’innovazione.

L’edizione del 2026, prevista a Bologna il 16 e il 17 giugno, consolida un percorso di quasi tre decenni come punto di riferimento per professionisti, aziende e organizzazioni sindacali che operano nel complesso ecosistema della stampa e dell’editoria.
La collaborazione tra l’Osservatorio Tecnico Carlo Lombardi, l’Ente Bilaterale Paritetico Aziende-Sindacati per il settore poligrafico, e le associazioni di settore ASIG (Associazione Italiana Giornalisti) e FIEG (Federazione Italiana Editori Giornalisti), testimonia un impegno congiunto per affrontare le sfide e le opportunità che caratterizzano un’epoca di profonda trasformazione digitale e socio-economica.
Al centro dell’attenzione, come tradizione, il Rapporto annuale dell’Osservatorio Tecnico Carlo Lombardi, un’analisi approfondita e aggiornata sullo stato dell’industria dei quotidiani in Italia.

Questo documento, pilastro dell’evento, offre una fotografia dettagliata delle tendenze del mercato, delle dinamiche competitive, dei modelli di business emergenti e delle implicazioni tecnologiche che plasmano il futuro della stampa.
Il rapporto, frutto di una ricerca metodologica rigorosa, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti concettuali e le informazioni necessarie per orientarsi in un contesto in continua evoluzione.

Il rinnovato Consiglio Direttivo, eletto durante la recente riunione, riflette la pluralità di interessi rappresentati nel settore, con una composizione equilibrata tra rappresentanti delle associazioni di editori e giornalisti (ASIG e FIEG) e dei sindacati di categoria (Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uil Comunicazione).
L’elezione di Alessandro Barberi, Fabrizio Di Rosario, Stefano Scarpino, Paolo Polidori, Mirco Comin, Alberto Vescovi, Giulia Guida, Andrea Lumino, Paolo Gallo, Nicola Pellicano, Roberto Retrosi e Alessandra Tommasini, attesta la volontà di costruire un dialogo costruttivo e di promuovere soluzioni condivise per affrontare le sfide comuni.
La riconferma di Paolo Polidori alla presidenza dell’Osservatorio, affiancato da Paolo Gallo come Vicepresidente e Roberto Retrosi come Tesoriere, garantisce continuità nella gestione e nella programmazione delle attività, consolidando il ruolo dell’Ente come motore di innovazione e di sviluppo sostenibile per l’industria editoriale italiana.
La rinnovata leadership si impegna a rafforzare il legame con il territorio, a promuovere la formazione professionale e a sostenere la ricerca di nuove opportunità di business per le imprese del settore.

Ulteriori dettagli relativi al programma e alle modalità di partecipazione all’edizione 2026 di Ediland Meeting saranno disponibili a breve sul sito web ufficiale www.ediland.it.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap