domenica 21 Settembre 2025
29 C
Bologna

Emilia-Romagna all’Expo Osaka 2025: Innovazione, Cultura e Futuro.

L’Emilia-Romagna si proietta verso il futuro, abbracciando l’avvenirismo di Expo Osaka 2025, un palcoscenico globale di innovazione e dialogo interculturale.
Dal 21 al 27 settembre, la regione italiana si presenta come protagonista a Yumeshima, un’isola artificiale simbolo della capacità umana di trasformare il territorio e creare nuove opportunità.
L’inaugurazione della presenza regionale al Padiglione Italia, accanto al Commissario Generale per l’Italia, Mario Vattani, ha visto il Presidente Michele de Pascale guidare una delegazione composta da figure istituzionali di spicco: il Vicepresidente Vincenzo Colla, la Sottosegretaria Manuela Rontini, il Presidente dell’Assemblea Legislativa Maurizio Fabbri e il Vicepresidente Giancarlo Tagliaferri.
Questo gruppo incarna l’impegno collettivo di una regione che punta sulla collaborazione e sulla visione strategica per affrontare le sfide del XXI secolo.

Più che una semplice vetrina commerciale, la presenza all’Expo rappresenta un’occasione per celebrare l’identità dell’Emilia-Romagna, un’identità forgiata da secoli di storia, passione per la terra e ingegno.
I prodotti DOP e IGP, simboli di una filiera agroalimentare di eccellenza, sono solo la punta dell’iceberg di un patrimonio culturale che include la musica di Luciano Pavarotti, l’inconfondibile suono del liscio e l’arte del saper fare artigianale.

Il Giappone, con il suo 1,6% di quota nell’export regionale e la quindicesima posizione nella classifica dei mercati internazionali, si conferma un partner strategico con un potenziale di crescita ancora inesplorato.

La regione guarda a questo mercato non solo come opportunità economica, ma anche come terreno fertile per lo scambio di idee, la promozione di valori e la costruzione di relazioni durature.
Il Presidente de Pascale ha sottolineato come la qualità, intesa come sintesi di tradizione, innovazione e attenzione al dettaglio, sia il fattore chiave per mantenere la competitività in un contesto globale sempre più complesso.
La ricerca di standard elevati non si limita ai prodotti alimentari, ma si estende a tutte le attività economiche e sociali della regione.

L’impegno verso l’agricoltura biologica, una scelta consapevole di tutela ambientale e promozione di pratiche sostenibili, riflette una visione di sviluppo che coniuga prosperità economica e responsabilità sociale.
L’Emilia-Romagna si presenta all’Expo 2025 come un laboratorio di idee, un esempio di come la passione per la terra e l’ingegno umano possano creare un futuro più equo e sostenibile, valorizzando le persone e le loro competenze come motore di crescita e innovazione.
La sfida è trasformare questa presenza in un’opportunità tangibile per rafforzare il brand “Emilia-Romagna” nel mondo e per consolidare le relazioni con un paese ricco di storia e di cultura come il Giappone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -