martedì, 8 Luglio 2025
BolognaBologna PoliticaEmilia-Romagna: tecnologia e invecchiamento, un binomio...

Emilia-Romagna: tecnologia e invecchiamento, un binomio vincente per il futuro dell’Europa

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Emilia-Romagna si conferma un polmone vitale dell’invecchiamento del continente, grazie alla sua forte capacità di innovazione tecnologica, che trova nella regione un cuore pulsante e dinamico. Il Tecnopolo di Bologna è solo l’emblema di questo fermento creativo, insieme al supercomputer Leonardo, strumento estremamente avanzato in grado di accelerare il processo di innovazione e di migliorare la competitività dei settori industriali.Il progetto europeo dei centri di alta innovazione tecnologica rappresenta un’opportunità storica per l’Emilia-Romagna, che si conferma uno degli anelli più centrali della catena pubblica di investimenti in intelligenza artificiale. La Regione Emilia-Romagna, guidata dal presidente Michele De Pascale, è particolarmente attiva nel contesto europeo e cerca di valorizzare al massimo i risultati di questo progetto.Nella settimana degli Stati Generali dell’Innovazione 2025, a Parma, il Presidente De Pascale ha sottolineato l’importanza del ruolo che la regione Emilia-Romagna svolge in Europa, specialmente quando si parla di intelligenza artificiale. “Il concetto di intelligenza artificiale è ormai un tema fondamentale per il futuro dell’Europa” – ha detto De Pascale – e l’Emilia-Romagna, grazie al suo Technopolo, è una delle realtà più avanzate su questo fronte.Secondo le sue parole, “per l’Europa competere in questo settore significa essere più innovativi e più competitivi rispetto agli altri continenti. Per il futuro dell’Europa l’intelligenza artificiale rappresenta una sfida che supera la tecnologia e si riflette sulle nostre politiche, sulla nostra manifattura e sui servizi pubblici. La regione Emilia-Romagna intende sfruttare le opportunità offerte da questa tecnologia per migliorare l’efficienza della sua amministrazione e dei suoi enti locali”.Il presidente De Pascale ha anche ribadito che “l’Europa deve impegnarsi a fondo in questo settore, se vuole rimanere competitiva rispetto agli altri continenti” ed è per questo motivo che l’Emilia-Romagna si conferma al centro della strategia europea sull’intelligenza artificiale.

Ultimi articoli

Pescara: Centrosinistra chiede l’annullamento totale delle elezioni

Il centrosinistra di Pescara si appresta a una battaglia legale di ampia portata, innescata...

Valle d’Aosta: Manovra Bilancio sotto Assalto, Cresce la Crisi

La manovra di riallocazione del bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Valle d'Aosta ha...

Proponiamo di risolvere il centro la riforma della cittadinanza italiana. il centro destra in vista di un progetto di vista. di, ancheTajani e la...

Il dibattito sulla cittadinanza italiana, storicamente terreno di aspere divisioni politiche, sembra intraprendere una...

Zaia lancia una lista civica: sondaggi al 45%, sfida al centrodestra.

Il dibattito politico regionale si concentra ora sulla potenziale nascita di una lista civica...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Tragedia a Terracina: crolla il ristorante Essenza, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inaspettata: il crollo parziale...

Catania: Arrestati per Tortura, Sotto Shock Villaggio Sant’Agata

Nel cuore pulsante del quartiere Villaggio Sant’Agata, a Catania, si è consumato un episodio...

Tragico incidente a Civita Castellana: uomo gravemente ferito

Un tragico incidente ha scosso la quiete della strada provinciale che unisce Civita Castellana...
- Pubblicità -
- Pubblicità -