cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Fratelli d’Italia Bologna: corso di formazione per nuovi leader politici

Fratelli d’Italia Bologna promuove un’iniziativa formativa per la rinascita della leadership politicaIn un contesto politico in rapida evoluzione, Fratelli d’Italia Bologna ha lanciato un’ambiziosa iniziativa volta a recuperare e rafforzare il capitale umano della leadership politica italiana.

L’iniziativa, presentata durante una conferenza stampa presso lo Zanhotel Europa, si propone come risposta alla progressiva erosione delle istituzioni formative tradizionali, erose dalle trasformazioni interne ai partiti e dalla complessità crescente delle sfide contemporanee.
Stefano Cavedagna, esponente di Fratelli d’Italia, ha sottolineato l’intento del partito di aprire sempre più le sue porte alla cittadinanza, offrendo un percorso di formazione politica accessibile a tutti coloro che desiderano contribuire attivamente al futuro di Bologna, della sua provincia, e dell’Italia intera.

La partnership con i Conservatori Europei testimonia l’ambizione di un approccio formativo che coniughi la comprensione delle dinamiche locali con la prospettiva di un’Europa coesa e consapevole delle proprie radici.

Il corso, che si svolgerà dal novembre 2025 al luglio 2026, non si limita all’introduzione ai meccanismi istituzionali, ma mira a sviluppare una solida base di conoscenze e competenze su temi cruciali per il dibattito pubblico.
Il programma prevede nove appuntamenti serali, ognuno dedicato a un argomento specifico, con un calendario ricco di interventi di figure di spicco del panorama politico e culturale.
L’apertura con la presentazione del libro di Italo Bocchino, seguita dall’incontro con Galeazzo Bignami sul valore dell’impegno politico, offre un immediato spunto di riflessione sul ruolo del cittadino nella vita pubblica.
La formazione proposta non tralascia le sfide pressanti del nostro tempo.
L’approfondimento sull’immigrazione, con la partecipazione di Sara Kelany e Marco Lisei, intende stimolare un dibattito costruttivo e informato.

La discussione sul valore della libertà, animata da Daniele Capezzone e incentrata sulla vicenda di Charlie Kirk, mira a riaccendere la passione per i principi fondanti della nostra democrazia.
Altre sezioni del corso saranno dedicate all’agricoltura, intesa come motore di sviluppo sostenibile e custode del patrimonio culturale, e all’assetto istituzionale europeo, per comprendere le sfide e le opportunità derivanti dall’integrazione continentale.
L’iniziativa, a partecipazione gratuita, è strutturata per massimizzare l’accessibilità, offrendo la possibilità di iscriversi anche ai singoli moduli.
Un attestato di partecipazione sarà rilasciato a coloro che frequenteranno almeno sei incontri, premiando l’impegno e offrendo l’opportunità di una visita istituzionale presso la Camera dei Deputati o il Senato, un’esperienza formativa a diretto contatto con le istituzioni.
La conferenza stampa ha visto la partecipazione di figure di spicco della politica locale, tra cui i consiglieri Marta Evangelisti, Francesco Sassone e Francesca Scarano, testimoniando l’importanza che il partito attribuisce alla formazione di una nuova classe dirigente.
La scomparsa delle “scuole di politica”, un tempo pilastri della formazione ideologica e pratica, ha lasciato un vuoto che Fratelli d’Italia Bologna intende colmare, creando una comunità politica dinamica e coinvolgente, capace di ispirare e mobilitare i cittadini verso un futuro condiviso.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 15 novembre, invitando tutti gli interessati a cogliere questa opportunità di crescita personale e di contributo alla vita democratica del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap