Il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, si è mosso con determinazione tra le zone colpite dall’alluvione a Faenza e a Ravenna, due anni dopo l’emergenza. Ha incontrato le famiglie e gli imprenditori ancora in attesa di ristori, dimostrando la volontà del suo partito di stare vicino alle persone in difficoltà.Conte ha ricordato la solidarietà dimostrata dal Movimento 5 Stelle attraverso la donazione di 280mila euro agli alluvionati di Faenza e l’impegno dei propri parlamentari a tagliare gli stipendi per raccogliere un milione di euro. Questa azione è in linea con la tradizione del partito, che sin dall’inizio si è caratterizzato per l’attenzione verso le cause sociali ed economiche più gravi.Durante la visita a Faenza, il presidente Conte ha espresso la sua vicinanza alle persone colpite e ha assicurato che il suo partito non trascurerà i bisogni delle comunità colpite. Il segretario del Movimento 5 Stelle ha messo in luce come l’attività del partito sia guidata da un senso di responsabilità e solidarietà nei confronti dei cittadini.La visita a Faenza è stata il primo tassello di una serie di azioni intraprese dal presidente Conte per riconoscere la gravità della situazione e offrire supporto concreto. In seguito, si è recato a Ravenna, dove ha partecipato alla presentazione dei candidati alle elezioni comunali e ha tenuto un incontro con i lavoratori presso lo stabilimento Versalis di Eni.L’impegno del presidente Conte e del Movimento 5 Stelle nell’assistere le zone colpite dall’alluvione è una dimostrazione della volontà di lavorare per la comunità, assecondando i bisogni delle persone che ne hanno più bisogno.
Giuseppe Conte a Faenza e Ravenna: il Movimento 5 Stelle vicino alle famiglie alluvionate.
Pubblicato il
