mercoledì, 9 Luglio 2025
BolognaBologna PoliticaLa città martoriata: Bologna, una realtà...

La città martoriata: Bologna, una realtà drammatica e difficile da affrontare

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nonostante le numerose iniziative di contrasto allo spaccio di droga, Bologna è ancora una città martoriata da questo problema. Le periferie come il Pilastro e la Barca sono solo l’ala destra dell’orco che è lo spaccio diffuso anche nel centro storico, nella zona della stazione e soprattutto in quelle aree popolose come la Bolognina dove i minori non hanno altra scelta se non quella di acquistare droga. La parlamentare del FI Rosara Tassinari racconta uno scenario drammatico: le mamme stesse portano i loro figli a comprare droghe, mostrando una realtà che è anche un limite insuperabile per la società.In questo contesto si muovono i membri della commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie italiane. È arrivata a Bologna e rimarrà fino a domani, cercando di comprendere il reale quadro della situazione. Oggi saranno presenti sul campo, al fine di analizzare la realtà dei luoghi, partendo dal Pilastro dove è presente la caserma dei Carabinieri che in futuro dovrà entrare a far parte del sistema. Alessandro Battilocchio, presidente di Forza Italia in visita alla città, spiega: “Bologna rispetto alle altre città italiane ha una situazione unica, e grazie ai fondi disponibili dal Pnrr e i progetti Pon Metro, ci sono molti lavori già in atto”. Tra le buone notizie vi è la zona rossa introdotta per contrastare lo spaccio di droga. Le forze dell’ordine hanno effettuato 21mila controlli arrivando a circa 200 allontanamenti, ritenuti da tutti efficaci.L’iniziativa della Fondazione Abitare e l’esperimento Acer contro le occupazioni abusive sono un esempio di quanto fatto per aiutare le comunità. E’ significativo notare che Bologna presenta solo 7 casi di abusivismo rispetto alle numerose altre città.Tuttavia, nonostante queste esperienze positive rimane il problema del superbonus per l’edilizia popolare. Questo bonus avrebbe permesso di ridurre le spese degli inquilini ed a Bologna potrebbe generare oltre 120 milioni di investimenti collaterali, come evidenziato dal deputato M5S Antonino Iaria.La parlamentare Tassinari auspica il ripristino dei fondi per la legge 80 che consente lo sviluppo di alloggi sfitti delle case popolari.

Ultimi articoli

Valdosta: Via libera a riforme Vigili del Fuoco e Corpo Forestale

L'approvazione, con riserva, di due cruciali progetti di legge regionale segna un momento significativo...

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

IVG in Emilia-Romagna: Scontro Politico e Dibattito Etico

L'accesso all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Emilia-Romagna rappresenta un tema particolarmente sensibile e...

70 anni di pace: l’eredità fragile dell’Europa unita.

L'architettura europea, eretta nel cuore di un continente storicamente segnato da conflitti fratricidi, rappresenta...

Ultimi articoli

Inchiesta Liverpool: Avviati i Lavori per Fare Luce sulla Tragedia.

La commissione indipendente incaricata di fare luce sulle origini della tragedia di Liverpool, evento...

Grok bloccato in Turchia: IA, libertà di espressione e governance digitale

La recente vicenda che coinvolge Grok, l'intelligenza artificiale sviluppata da xAI e integrata nella...

Hebron: Nascita di un Emirato, sfida al futuro palestinese.

Le culture tribali, custodi di memorie sedimentate attraverso generazioni, trascendono spesso la linearità temporale...

Macron nel Regno Unito: un’alleanza per il futuro dell’Europa

La visita di Stato di Emmanuel Macron nel Regno Unito, celebrata con fasti cerimoniali...

Marsiglia sotto il Fumo: Incendio Devasta la Città e il Mistral Aggrava la Situazione

Il vento di Mistral, implacabile e pungente, frusta la città, sollevando una coltre di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -