La giornalista Stefania Battistini ha ricevuto il “Premio Odoardo Focherini 2025” nel corso del convegno “Libertà di stampa e democrazia. Testimoni di ieri e di oggi” tenutosi a Campo di Fossoli, lager della Seconda Guerra Mondiale nella regione emiliana del Carpi. Il premio è stato assegnato per la sua attività di inviata di guerra che ha raccontato, senza lasciarsi fermare o intimidire, gli orrori della guerra in Ucraina.Tuttavia, il riconoscimento è stato contestato da parte del ministero degli Esteri russo, con l’accusa di aver violato la sovranità russa e di aver diffamato le autorità russe. Secondo Maria Zakharova, portavoce del ministero, l’assegnazione del premio a Battistini è una presa in giro della memoria delle vittime del fascismo.La giornalista aveva precedentemente fatto oggetto di attenzione delle autorità russe dopo essere stata inserita nella lista delle persone ricercate con l’accusa di aver attraversato illegalmente il confine russo. La Zakharova ha criticato la mancanza di un’accusa efficace della natura neonazista del regime ucraino e l’accento esclusivo sulla propaganda.Il premio Odoardo Focherini è stato istituito da Fondazione Fossoli, Associazione Stampa Modenese e Diocesi di Carpi. È intitolato a Odoardo Focherini, un giornalista di Avvenire che salvò decine di persone dai lager nazisti e fu arrestato per aver aiutato un uomo perseguitato dalla Gestapo. Il premio è stato assegnato a Battistini in riconoscimento della sua coraggiosa attività di inviata.La giornalista ha ringraziato il convegno per il riconoscimento e ha espresso la sua emozione nel ricevere il premio, definendolo un esempio importante di come l’amore per la libertà e la dignità della persona possano superare la professione. Il premio è stato consegnato durante il convegno tenutosi a Campo di Fossoli e ha acceso una lampada di pace dedicata alle vittime delle violazioni dei diritti umani.La cerimonia del premio è stata un momento importante per celebrare la libertà di informazione e la difesa della verità, anche quando è difficile da rivelare. Il convegno ha portato insieme persone diverse per discutere e condividere le esperienze di giornalisti coraggiosi che hanno raccontato storie importanti senza timore o paura.Il premio Odoardo Focherini è stato un tributo a tutti i giornalisti che hanno rischiato la vita per raccontare la verità e aiutare le vittime delle dittature. La cerimonia ha rafforzato la consapevolezza della importanza di difendere la libertà di informazione e di promuovere la verità, anche in tempi difficili.La storia del premio è legata alla figura di Odoardo Focherini, un giornalista eroico che diede la vita per salvare altri. La sua attività di difesa della dignità umana e la sua determinazione nel fare ciò che è giusto sono un esempio ispiratore per tutti noi.La cerimonia del premio ha lasciato un’impronta duratura nella storia delle persone coraggiose che hanno lottato per i diritti umani. Il loro impegno e la loro dedizione alla verità saranno sempre ricordati e celebrati attraverso il premio Odoardo Focherini.Il riconoscimento del premio è stato un momento di gioia e tristezza, poiché ricorda anche le persone che hanno perso la vita per difendere i diritti umani. Tuttavia, l’importanza del premio è ancora più grande, in quanto serve a non dimenticare mai i martiri della libertà e il sacrificio di coloro che hanno lottato per la verità.Il convegno ha portato insieme persone diverse per discutere e condividere le esperienze dei giornalisti coraggiosi. La cerimonia del premio è stata un momento importante per celebrare la libertà di informazione e la difesa della verità, anche quando è difficile da rivelare.Il premio Odoardo Focherini è stato un tributo a tutti i giornalisti che hanno rischiato la vita per raccontare la verità e aiutare le vittime delle dittature. La cerimonia ha rafforzato la consapevolezza della importanza di difendere la libertà di informazione e di promuovere la verità, anche in tempi difficili.La storia del premio è legata alla figura di Odoardo Focherini, un giornalista eroico che diede la vita per salvare altri. La sua attività di difesa della dignità umana e la sua determinazione nel fare ciò che è giusto sono un esempio ispiratore per tutti noi.La cerimonia del premio ha lasciato un’impronta duratura nella storia delle persone coraggiose che hanno lottato per i diritti umani. Il loro impegno e la loro dedizione alla verità saranno sempre ricordati e celebrati attraverso il premio Odoardo Focherini.Il riconoscimento del premio è stato un momento di gioia e tristezza, poiché ricorda anche le persone che hanno perso la vita per difendere i diritti umani. Tuttavia, l’importanza del premio è ancora più grande, in quanto serve a non dimenticare mai i martiri della libertà e il sacrificio di coloro che hanno lottato per la verità.In conclusione, il premio Odoardo Focherini rappresenta un tributo alle persone coraggiose che hanno difeso i diritti umani. La sua storia è legata alla figura del giornalista eroico Odoardo Focherini e serve a ricordare l’importanza della libertà di informazione e della difesa della verità.Il premio ha lasciato un’impronta duratura nella storia delle persone che hanno lottato per i diritti umani. Il loro impegno e la loro dedizione alla verità saranno sempre ricordati e celebrati attraverso il premio Odoardo Focherini.
La giornalista Stefania Battistini assegnatario del Premio Odoardo Focherini
Pubblicato il
