sabato, 5 Luglio 2025
BolognaBologna PoliticaLa mancata menzione del fascismo al...

La mancata menzione del fascismo al Giorno della Memoria: un’omissione gravissima.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Siamo profondamente indignati dal dimenticatoio storico che sembra aver colpito l’istituzione politica, soprattutto in un giorno dedicato alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. La cerimonia svoltasi alla Camera per celebrare il Giorno della Memoria è stata per noi una vera delusione.Abbiamo partecipato a questa celebrazione non solo per rispetto verso l’istituzione, ma anche per ricordare ai nostri rappresentanti politici i drammi che hanno sconvolto la nostra nazione. La strage di Bologna del 2 agosto 1980 è un evento ancora troppo vicino a noi e ci ricorda le sofferenze e le lacrime delle vittime e dei loro cari.La scelta di non menzionare esplicitamente il fascismo nella cerimonia ci sembra un’omissione gravissima, soprattutto se si considera l’impatto che questa strage ha avuto sulla nostra storia. Il silenzio sull’estremismo politico è stato per noi uno shock.Siamo grati ai giovani delle scuole che hanno osato parlare di verità e di trasparenza, senza la quale la parola “fascista” non sarebbe stata pronunciata in tutta la cerimonia. La loro audacia è un segno di speranza per il futuro della nostra nazione.Siamo ancora più gravi per il fatto che queste omissioni e silenzi siano stati commessi in un giorno dedicato alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. Sembra quasi che si voglia cancellare le pagine oscuri della storia italiana, trasformando la verità in censura.Speriamo che queste parole non rimangano sole, ma siano accolte con impegno per una ricognizione storica e politica onesta. Solo allora potremo dire che il nostro Paese è pronto a guardare avanti con speranza.

Ultimi articoli

Decreto Infrastrutture: Fratelli d’Italia cede e dialoga con il Ministero

La recente comunicazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha aperto...

Campania: il PD al bivio tra rinnovamento e continuità.

La discussione in corso per la leadership regionale in Campania si configura come un...

Cooperazione in Cisgiordania: un progetto per la resilienza e il futuro.

Nel cuore di una Cisgiordania martoriata da un conflitto persistente e dalle sue ripercussioni...

Umbria e PNRR: 517 milioni di fondi e aggiornamenti per i Comuni.

L'Umbria si posiziona come regione attiva nell'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

Ultimi articoli

Muti al Ravenna Festival: un Viaggio nell’Ottocento Musicale

Il Ravenna Festival, da trentasei edizioni, si configura come un palcoscenico privilegiato per l'incontro...

Oasis a Cardiff: Ritorno Epico e Riconciliazione Musicale

Sotto un soffitto di acciaio che inghiotte il cielo, a Cardiff, si è consumata...

Decreto Infrastrutture: Fratelli d’Italia cede e dialoga con il Ministero

La recente comunicazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha aperto...

Esplosione a Roma: un quartiere sotto shock, un futuro da ripensare.

Il cielo, plumbeo e opprimente, si specchia nelle pozzanghere oleose che imperlano il terreno....

Ferrari, qualifiche agrodolci: Vasseur guarda avanti al Gara

Il weekend di gara si è aperto con segnali incoraggianti, nonostante una qualifica che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -