lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Mattarella a Modena per la cerimonia del Mak π dell’Accademia Militare

MODENA, 23 MAGGIO – In una Modena intrisa di storia e tradizione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha presieduto a una solenne cerimonia presso la suggestiva piazza d’armi del Parco Novi Sad.

L’evento ha celebrato il Mak π 100 del 205° corso “Fierezza” dell’Accademia Militare, un momento cruciale che segna il percorso formativo degli allievi, a cento giorni dalla promozione al grado di sottotenente dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri.
La presenza del Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Carmine Masiello, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, ha conferito alla manifestazione un particolare significato istituzionale e un profondo senso di continuità con il passato.
Il Presidente Mattarella ha impartito la revisione degli schieramenti, sottolineando l’importanza del rigore, dell’onore e del senso del dovere che animano i futuri ufficiali.
Il Mak π, antica consuetudine risalente al 1840, incarna un rito di passaggio, un passaggio di testimone generazionale.

Gli allievi più anziani, portatori di un’esperienza preziosa, cedono la Stecca Accademica, un oggetto simbolico carico di significato.

La Stecca, fedele riproduzione di un attrezzo in legno originariamente utilizzato per la cura delle uniformi militari – specificamente per la lucidatura dei bottoni metallici senza macchiare il tessuto – rappresenta oggi la trasmissione di valori, competenze e la consapevolezza di appartenere a un’istituzione millenaria.
Essa simboleggia non solo la cura esteriore, l’attenzione al dettaglio, ma anche la cura della tradizione, l’impegno a preservare l’eredità di generazioni di militari che hanno servito la patria.
Oltre alla cerimonia formale, il pubblico ha avuto l’opportunità di assistere a una dimostrazione pratica delle attività di addestramento fisico e sportivo a cui sono sottoposti gli allievi.
Questa esposizione ha offerto uno sguardo diretto sulla preparazione intensa e multidisciplinare che li accompagnerà nel loro futuro incarico, enfatizzando la resilienza, la capacità di lavorare in squadra e l’eccellenza fisica come pilastri fondamentali della loro formazione, in un istituto che vanta una storia di formazione militare tra le più antiche al mondo.
L’evento ha rinsaldato il legame tra l’Accademia Militare e la comunità modenese, celebrando la dedizione e il coraggio dei futuri ufficiali, pronti ad affrontare le sfide del futuro con rigore, professionalità e un profondo senso del dovere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -