sabato 27 Settembre 2025
13.1 C
Bologna

Parma nel Tempo: 1728 Gazzetta, un Viaggio nella Storia Cittadina

Parma si rivela al suo pubblico attraverso un affascinante viaggio nel tempo, condensato nelle pagine iconiche della Gazzetta di Parma.

L’esposizione “1728 Gazzetta in mostra”, inaugurata presso il centro commerciale Euro Torri, offre uno sguardo privilegiato su tre secoli di storia cittadina, proiettando l’attenzione anche su dinamiche regionali e nazionali.
I 140 pannelli esposti non sono semplici riproduzioni: sono finestre aperte su un passato vivo, testimonianze tangibili degli eventi che hanno plasmato l’identità di Parma.
Come sottolinea il direttore del quotidiano, Claudio Rinaldi, l’allestimento vuole celebrare la ricchezza del patrimonio storico-culturale, riproponendo al grande pubblico le voci autorevoli, i volti memorabili e i momenti cruciali che hanno segnato il percorso della città.
L’esposizione si articola in otto itinerari tematici, ciascuno dei quali illumina una specifica sfaccettatura della vita parmense.

La sezione dedicata alla cronaca offre un resoconto degli eventi più significativi, dalle emergenze alle celebrazioni, mentre quella dedicata agli spettacoli ripercorre la vivace scena artistica locale, dai teatri alle performance di strada.

La cultura, fulcro dell’identità parmense, è rappresentata dalla riproposizione di avvenimenti chiave come la riapertura del complesso di San Francesco del Prato, un trionfo di arte e fede, la memorabile mostra di Antelami nel Battistero, un omaggio al genio romanico, e le esposizioni dedicate ai maestri Correggio e Parmigianino, pilastri del Rinascimento emiliano.
L’impegno sportivo, e in particolare la passione per il Parma Calcio, trova ampio spazio, documentando le vittorie e gli aneddoti che hanno acceso l’entusiasmo dei tifosi.
Gli inserti speciali, spesso innovativi per l’epoca, offrono uno sguardo sulle tendenze e le innovazioni che hanno caratterizzato la comunicazione nel corso dei secoli.

Infine, una sezione dedicata alla storia della Gazzetta stessa permette di comprendere l’evoluzione del giornalismo e il ruolo cruciale del quotidiano nel tessuto sociale parmense.

L’allestimento, collocato in una galleria commerciale ad alta affluenza, mira a rendere accessibile a un vasto pubblico questo patrimonio storico, stimolando la riflessione e la riscoperta delle radici culturali.

Le immagini, che spaziano dall’abbraccio caloroso rivolto ai Presidenti della Repubblica Mattarella, Ciampi e Napolitano, al commosso saluto a Papa Giovanni Paolo II, sono capaci di evocare emozioni intense e di creare un forte legame con il passato.
La mostra non è solo un viaggio nella memoria collettiva, ma anche un’opportunità per riflettere sul presente e proiettarsi verso il futuro, valorizzando il ruolo della Gazzetta come testimone privilegiato della storia e custode dell’identità parmense.

È un’occasione per riscoprire la ricchezza e la complessità di una città che ha saputo conservare le proprie tradizioni, pur aprendosi all’innovazione e al cambiamento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -