mercoledì 27 Agosto 2025
23.2 C
Bologna

Ravenna: Festa dell’Unità, un percorso tra politica e comunità.

Ravenna celebra l’eredità democratica: un percorso tra politica, cultura e comunitàLa città di Ravenna si prepara ad accogliere l’edizione 2024 della Festa dell’Unità, un appuntamento imprescindibile per la comunità locale e un’occasione di riflessione sul nostro cammino democratico.
Quest’anno, la tradizionale manifestazione si configura in una nuova veste, trovando spazio nell’area verde del Tiro a Segno, affacciata sulla Darsena, in seguito alle opere in corso presso il Pala De André.

Questa variazione di location, pur mantenendo la continuità con il passato, apre a nuove possibilità di accoglienza e di dialogo con la cittadinanza.

L’evento, che si svolgerà dal 29 agosto all’8 settembre, ambisce a essere un crocevia di idee e un momento di condivisione tra i cittadini.
Il programma è strutturato attorno a un nucleo centrale di eventi politici, arricchito da iniziative culturali e momenti di convivialità, capaci di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.

Il panorama politico vedrà la partecipazione di figure di spicco del Partito Democratico.

Lunedì 1° settembre, la segretaria nazionale Elly Schlein terrà un intervento che sicuramente stimolerà un dibattito serrato sulle sfide attuali del Paese.

Giovedì 4 settembre, Stefano Bonaccini, affiancato da Luigi Tosiani, interagirà con la cittadinanza, affrontando temi cruciali per il futuro della comunità.

Il presidente della Regione, Michele de Pascale, concluderà il ciclo degli interventi istituzionali domenica 7 settembre, offrendo una prospettiva regionale sulle questioni che animano il dibattito nazionale.
Oltre alle presenze istituzionali, il programma offre spunti di approfondimento su temi di rilevanza contemporanea.
L’inaugurazione, con la presentazione di un volume dedicato a Benigno Zaccagnini, figura storica del movimento democratico italiano, rievocherà le radici profonde del nostro impegno civile.
L’intervista alla presidente della Provincia, Valentina Palli, offrirà un’analisi delle dinamiche territoriali e delle priorità amministrative.
Un dibattito, organizzato dall’ANPI, si focalizzerà sul ruolo della partecipazione democratica e sulle sfide per la difesa dei valori repubblicani.

Particolarmente significativo sarà l’appuntamento del 1° settembre, con una tavola rotonda dedicata alla situazione in Gaza e alla ricerca di percorsi di pace, che vedrà la partecipazione di Ouidad Bakkali, Arturo Scotto e Letizia Zaccagnini, offrendo diverse prospettive su un tema di urgente rilevanza internazionale.

Parallelamente al programma politico, la Festa dell’Unità offrirà un ricco cartellone di eventi culturali, intrattenimento e proposte enogastronomiche.

La presenza di stand gastronomici con specialità romagnole, friggitorie, piadinerie e bar contribuirà a creare un’atmosfera festosa e accogliente, favorendo l’incontro e la socializzazione tra i partecipanti.

Come sottolinea la segretaria provinciale del PD, Eleonora Proni, la nuova sede rappresenta un’opportunità per sperimentare nuove forme di partecipazione e innovazione, rafforzando al contempo il legame con le tradizioni che hanno caratterizzato la Festa dell’Unità nel corso degli anni.
L’evento si propone dunque come un momento di riflessione, di confronto e di celebrazione della nostra identità democratica, un’occasione per guardare al futuro con fiducia e determinazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -