domenica 5 Ottobre 2025
14.2 C
Bologna

Parma trionfa: Pellegrino decisivo, una squadra in evoluzione.

Il Parma calcio celebra Mateo Pellegrino, artefice del primo successo in campionato contro il Torino, una vittoria che sottolinea l’efficacia di una squadra in rapida evoluzione.
L’argentino, con la sua doppietta, non solo ha siglato il risultato, ma ha anche evidenziato una caratteristica peculiare del Parma: la letalità sulle palle inattive.
Cinque delle sei reti realizzate finora, tra Serie A e Coppa Italia, recano la sua impronta, confermando la sua abilità di finalizzazione e il suo ruolo chiave nell’economia offensiva.
La spinta decisiva a queste azioni da fermo proviene dalle geometrie di Emanuele Valeri, il cui contributo si manifesta come una vera e propria regia sui calci piazzati.
Non meno importante il capitano Enrico Delprato, figura di riferimento in entrambe le marcature contro Atalanta e Torino, dimostrando leadership e senso del gol.

Il Parma, squadra più giovane dell’intera Serie A con una media età di 24,26 anni, si posiziona come un esempio di vivacità e potenziale all’interno del panorama calcistico italiano.
Questo dato la colloca in un contesto europeo di eccellenza, superata solo da Strasburgo e PSG in Ligue 1.

La giovinezza non è un limite, ma un punto di forza che si traduce in dinamismo, freschezza e una visione di gioco innovativa.
In vista del prossimo impegno casalingo contro il Lecce, la squadra di Cuesta mira a consolidare la propria crescita con una formazione simile a quella che ha superato il Torino.
Tuttavia, l’attaccante Sorensen aspira a scalare le gerarchie, mentre il debutto di Britschgi, classe 2006, rappresenta una nota positiva, con il giovane svizzero che sembra aver guadagnato terreno rispetto a Lovik, sebbene Almqvist rimanga in competizione per una maglia sulla fascia destra.
Oltre all’impegno sportivo, il Parma calcio dimostra un forte legame con il territorio e un’attenzione alla formazione, siglando un accordo strategico con l’Università di Parma.
Questa collaborazione mira a creare sinergie in diversi ambiti: dai tirocini formativi in discipline cruciali come sport, nutrizione, psicologia, management, comunicazione e marketing, alla promozione di percorsi di carriera duale per gli atleti delle diverse categorie.

L’iniziativa prevede la condivisione di risorse umane e competenze, con docenti universitari a supporto del club e atleti gialloblù coinvolti nell’attività didattica.

Il progetto si articola anche nella co-creazione di nuovi percorsi formativi specifici e nell’organizzazione congiunta di eventi sportivi volti a promuovere stili di vita sani e corretti, rafforzando il ruolo del Parma come modello di eccellenza sportiva e sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -