Il sipario si alza sulla stagione calcistica 2025/26 di Serie B, un campionato che, giunto alla sua novantaseiesima edizione, si presenta come un crocevia di ambizioni, storia e innovazione.
La cerimonia di presentazione, tenutasi nella suggestiva cornice di Palazzo Te a Mantova, ha rappresentato l’occasione per il presidente della Lega B, Paolo Bedin, di sottolineare i valori che permeano questo torneo: un costante equilibrio sportivo, un’imprevedibilità che nutre la passione dei tifosi e un profondo radicamento territoriale, che vede le squadre incarnare l’identità delle loro città.
La Serie B non è solo calcio; è un ecosistema vitale per la crescita del talento italiano.
La Lega B si impegna a valorizzare i giovani calciatori, fungendo da trampolino di lancio verso le competizioni più prestigiose.
Questo ruolo strategico nella filiera calcistica nazionale sottolinea l’importanza del campionato come fucina di nuovi protagonisti.
La prima giornata, prevista per il weekend del 22-23 agosto e con conclusione fissata al 10 maggio, vedrà le neopromosse affrontare sfide intriganti.
Tra queste, il Monza ospiterà il Mantova, il Venezia accoglierà il Bari, mentre l’Empoli si confronterà con il Padova, segnando un debutto ricco di significato.
Le altre squadre provenienti dalla Serie C – Virtus Entella, Pescara e Avellino – si misureranno rispettivamente contro Juve Stabia, Cesena e Frosinone, in incontri che promettono emozioni intense.
Il calendario, come tradizione, si presenta asimmetrico, con il girone di ritorno che non riflette specularmente quello di andata, garantendo una maggiore imprevedibilità e dinamismo nel corso della stagione.
Sono previste quattro pause, in linea con il calendario della Serie A, per agevolare gli impegni delle nazionali e offrire ai tifosi momenti di respiro.
Conferma inoltre del “Boxing Day” del 26 dicembre, con una pausa invernale che si svilupperà dal 27 dicembre al 9 gennaio, un periodo dedicato al riposo e alla ricarica delle energie.
Per rendere più accessibile la visione delle partite, la stagione sarà trasmessa in diretta esclusiva sulla piattaforma Dazn, con un’offerta ampliata che include anche il servizio “Dazn For Business”.
Quest’ultima iniziativa permette a bar, ristoranti e altri esercizi commerciali di offrire ai propri clienti un’esperienza di visione collettiva, arricchita da un vasto pacchetto di eventi sportivi internazionali: dal tennis con Roland Garros e Australian Open, al ciclismo con il Tour e il Giro d’Italia, passando per le Olimpiadi di Milano Cortina, il volley, l’Nfl, gli Europei di basket maschili 2025 e la grande boxe.
Un vero e proprio palcoscenico dello sport globale, direttamente accessibile in tutta Italia.
I cinque turni infrasettimanali, programmati per il 30 settembre, 28 ottobre, 10 febbraio, 3 marzo e 17 marzo, aggiungeranno ulteriore pepe al calendario, regalando emozioni uniche nel cuore della settimana.