Borsa europea: indebolimento dei mercati finanziari dopo i recenti tagli dei tassi della Bce e l’incertezza economica

Date:

La borsa europea è stata caratterizzata da un quadro di indebolimento nei giorni precedenti la Paqua, con gli indici principali che hanno chiuso in calo. Il Dow Jones statunitense ha seguito una traiettoria simile, con un declino dell’1,1%, mentre il Nasdaq è risalito dello 0,17%. La piazza londinese si è attestata a -0,1%, Madrid a -0,3%, Francoforte a -0,4%, Milano a -0,55% e Parigi a -0,63%.La mossa dei principali istituti di credito europei ha influenzato il mercato azionario in modo significativo. Una riduzione dello 0,25% nei tassi della Bce ha contribuito ad aggravare la situazione economica già compromessa da incertezze eccezionali secondo la presidente Lagarde. Questo taglio dei prezzi di prestito è stato percepito come una mossa aggressiva e ha avuto un impatto immediato sul mercato, con il dollaro che torna a volgere la testa verso i 0,88 euro dopo essere sceso ai minimi ormai due settimane fa.Gli ultimi dati in arrivo da New York hanno messo al centro dell’attenzione l’oro e il greggio. Mentre l’oro ha chiuso a quota -0,5% per 3.311 dollari l’oncia, con un movimento più contenuto rispetto ai due giorni precedenti, il greggio si è dimostrato più favorevole con unaumentata di +1,34%, raggiungendo i 63,3 dollari al barile. Inoltre, l’accelerazione del gas è stata un altro segno evidente dell’incertezza economica attuale, soprattutto nel mercato energetico.La borsa europea ha mostrato una forte reazione agli ultimi sviluppi economici. I principali produttori di semiconduttori come Asml (-1,62%) e Stm (-1,3%) sono stati tra le vittime di questo indebolimento dei mercati. Anche gli automobilistici Bmw (-1%), Mercedes (-0,9%) e Stellantis (-0,6%) hanno subito un calo significativo delle loro azioni.Tuttavia, non tutti i settori hanno registrato un declino. Ferrari (+0,6%) e Porsche (+0,87%) sono stati tra le poche aziende ad avere un’andamento positivo, un segno di speranza per quei titoli che si aspettavano una ribalta in questo quadro economico incerto.Nel settore bancario, il taglio dei tassi da parte della Bce ha causato un crollo nelle azioni. Unicredit (-1,7%), Banco Bpm (-1,68%), Popolare Sondrio (-1,6%) ed Mps (-1,5%) sono stati tra le principali vittime di questa mossa, soprattutto dopo il via libera della assemblea dei soci per l’incremento delle operazioni in Mediobanca.Anche i principali istituti bancari europei non sono stati immune al taglio dei tassi. Bper (-1,25%), Intesa (-1,13%), SocGen (-1,4%), Bnp (-1,52%) e Commerzbank (-1,73%) hanno chiuso in calo le loro quotazioni.In sintesi, il quadro economico europeo è stato caratterizzato da un indebolimento significativo nella borsa, influenzato dai recenti tagli dei tassi della Bce. Gli sviluppi in corso suggeriscono una maggiore incertezza e rischi per la crescita economica a lungo termine, creando tensioni sui principali mercati azionari del continente.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Siracusa, 17enne ucciso da una coltellata al petto dopo una lite

(Adnkronos) - Un ragazzo di 17 anni è stato...

Auto in dirupo nel Pesarese, morto 24enne

(Adnkronos) - Incidente mortale sulla statale 14 a Montelabbate,...

Pasqua 2025, per il pranzo la spesa quest’anno è da record

(Adnkronos) - Ammonta a 2,1 miliardi la spesa degli...

Il Papa esorta a pace universale durante Pasqua: smettete le armi in Medio Oriente.

Papa Francesco ha rivolto il suo tradizionale messaggio "Urbi...
Exit mobile version