La Borsa di Milano continua a consolidarsi attorno ai 40mila punti, incrementando il proprio valore di circa l’1,4% grazie all’incremento della domanda di investimenti a lungo termine. Nonostante questo aumento, lo spread tra le principaliazioni italiane e tedesche rimane stabile sotto la soglia dei 100 punti, indicativo di un rischio finanziario contenuto. Il rendimento del debito pubblico italiano scende nuovamente al 3,68%, riflettendo l’aumento della fiducia degli investitori nel futuro dell’economia italiana.Il mercato azionario italiano sembra inoltre dare segnali positivi grazie all’incremento di alcune delle principali società. Tim rappresenta la maggiore vincitrice del giorno, con un aumento di oltre l’1,9% grazie al miglioramento della prospettiva dei ricavi a causa dell’aumento dei prezzi e alla riduzione degli stock disponibili sul mercato. Kepler Cheuvreux è intervenuto incrementando il target price di Tim a 0,5 euro in risposta allo storico terzo trimestre del gruppo, confermando il proprio ottimismo sulla crescita futura.A2a torna a fare una buona impressione dopo la sua trimestrale, con un aumento di circa l’1,24% grazie al successo dell’esercizio 2023. Nonostante ciò, Unicredit è appena appena in aumento per l’incontro tecnico programmato dal Ministero dell’Economia e Finanza per discutere la proposta di riacquisto da parte del gruppo Banco Bpm, sempre più vicina alla scadenza.D’altra parte, il mercato azionario italiano sembra essersi arrestato sulle principali perdite. Stellantis continua a registrare l’influenza negativa delle prese di beneficio degli investitori che hanno deciso di vendere le proprie quote del gruppo in risposta all’aumento della domanda mondiale per i suoi prodotti, facendo crollare la borsa italiana con un ribasso del 1,9%.