Borse europee incerte in attesa di incontro Trump-aziende, Milano resistente, Francoforte in aumento, Parigi e Madrid in calo. Eurogruppo discute difesa e riarmo europeo. Fiducia piccole imprese USA in calo. Petrolio e gas con variazioni, oro piatto. Dollaro debole rispetto all’euro e alla sterlina. Btp italiani stabili, rendimento annuo in rialzo. Settore difesa e petrolifero in crescita, titoli bancari deboli sul mercato finanziario europeo.

Date:

Le principali borse europee si trovano in una fase di incertezza, mentre i future negli Stati Uniti sono positivi in attesa dell’incontro tra il presidente Donald Trump e i dirigenti delle aziende americane. Secondo l’agenzia Bloomberg, questo incontro sarà cruciale per discutere i nuovi dazi commerciali. A Milano (+0,1%) si registra una tenue resistenza, mentre Francoforte (+0,38%) mostra un lieve aumento. Al contrario, Parigi (-0,11%), Madrid (-0,44%) e Londra (-0,3%) stanno perdendo terreno. L’Eurogruppo è in attesa di una dichiarazione finale dopo aver discusso della difesa e del progetto di riarmo europeo proposto dalla presidente Ursula Von der Leyen. Negli Stati Uniti, l’indice Nfib che misura la fiducia delle piccole imprese è sceso da 102,8 a 100,7 punti, un dato importante considerato dalla Fed nelle decisioni di politica monetaria.Le previsioni dell’Eia sull’energia e le anticipazioni di Api sulle scorte di greggio sono seguite con interesse dagli investitori. Il prezzo del petrolio Wti ha registrato un aumento del 1,27% a 66,87 dollari al barile, mentre il gas ha subito una diminuzione dello 0,54% a 41,01 euro al MWh. Il mercato dell’oro è rimasto piatto con un modesto incremento dello 0,05% a 2.913,5 dollari l’oncia. Il dollaro si è indebolito rispetto all’euro superando quota 0,91 e alla sterlina arrivando a 0,77. Il differenziale tra i Btp italiani e i Bund decennali tedeschi si è stabilizzato a 110,6 punti con un rendimento annuo italiano in rialzo del 3,98% e quello tedesco al 2.87%.Nel settore della difesa Rheinmetall (+5.32%) ha firmato un accordo con Steyr Motors (+5.42% a Vienna) per la fornitura di motori evidenziando una crescita significativa nel comparto difensivo. Saab (+5.18%) e Leonardo (+3.3%) seguono questa tendenza positiva.Nel settore petrolifero Eni (+1.1%) ha beneficiato dell’arbitrato concluso con il governo kazako riguardante il giacimento di Kashagan mostrando una performance rialzista insieme a TotalEnergies (+0.87%) e Bp (+0.31%). Al contrario i titoli bancari come Commerzbank (-2.49%), Standard Chartered (-1.8%), Intesa (-1.47%), Mps (-1.4%), Bper (-1.22%), Mediobanca (-1.2%), Natwest (-1%) e Unicredit (-1%) hanno mostrato debolezza sul mercato finanziario europeo mentre Popolare Sondrio (-0-64%) e Banco Bpm (-0-6%) hanno mantenuto posizioni più caute durante la giornata di contrattazioni finanziarie.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il giudice della FIFA: finalmente libero dalla gabbia dell’incriminazione, Michel Platini sorride

La sconfitta del regime giudiziario che ha cercato di...

Il presidente Herzog sottolinea il rischio di sindrome del prigioniero in Israele

Il presidente israeliano Isaac Herzog ha espresso una profonda...

La crisi idrica nel Sud Italia sfiora il disastro, un’urgenza ineludibile

La crisi idrica nel Meridione e nelle isole italiana...

Attacco aereo ucraino contro base russa: vittime e obiettivo strategico

L'aeronautica militare delle Forze armate dell'Ucraina ha dichiarato di...