Borse europee stabili dopo elezioni tedesche, Francoforte in crescita. Euro guadagna lo 0,1%, spread titoli italiani si allarga. Gas in calo, petrolio stabile. Mps e Mediobanca in rialzo, Saipem flette per fusione con Subsea7.

L’andamento dei mercati azionari in Europa è rimasto piuttosto statico dopo le elezioni tedesche, con gli investitori che guardano ora all’apertura di Wall Street. La Borsa di Francoforte si distingue come la migliore performer, registrando un aumento dello 1%, mentre gli altri listini si mantengono intorno alla parità. Milano e Madrid mostrano segnali positivi, con un incremento dello 0,3% per la prima e dello 0,5% per la seconda.Nel frattempo, l’euro guadagna lo 0,1% rispetto al dollaro, mentre lo spread tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi si amplia a quota 113. Nel comparto dell’energia, i prezzi del gas registrano una diminuzione del 3%, attestandosi poco sopra i 45 euro al Megawattora, mentre il petrolio mantiene una stabilità intorno ai 70 dollari al barile.A Piazza Affari, Mps registra una crescita del 3%, trainando anche diversi gruppi bancari in territorio positivo. Mediobanca mostra un aumento dell’1,4%. Tuttavia, Saipem subisce una flessione superiore al 2% dopo l’annuncio della fusione con la norvegese Subsea7. Quest’ultima registra invece un guadagno del 3,5%, con il suo valore che si attesta a 188 corone norvegesi o equivalenti a circa 16,1 euro. Il rapporto di scambio delle azioni tra Saipem e Subsea7 è di 6,688 per ogni titolo della società norvegese.

Notizie correlate
Related

Sentiero per la pace: appello degli USA a Russia e Ucraina presso l’ONU

Gli Stati Uniti hanno recentemente sollecitato la Russia e...

Solidarietà e impegno dell’Italia per una pace duratura in Ucraina

A distanza di tre anni dall'aggressione brutale dell'Ucraina da...
Exit mobile version