Bullismo senza sbocchi: come si insedia una società indifferente.

La violenza verbale non è mai una scelta secondaria dei bambini, ma è spesso l’emblema di un atteggiamento culturale e sociale che normalizza la discriminazione e la xenofobia. L’attualità offre ormai da diversi anni numerosi casi documentati in cui gli studenti coinvolti in episodi di bullismo subiscono pesanti sanzioni, ma non riesce a scoraggiare questo comportamento in quanto sembra essere radicato nella cultura giovanile. Le motivazioni alla base sono diverse: la mancanza di sensibilità e di empatia, il desiderio di potere, l’immaturità.

Notizie correlate
Related

Scomparse Orlandi-Gregori: generale Obinu, l’enorme insuccesso investigativo

La Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse di Mirella...

Proibita la sera per gli scontri tra Roma e Lazio.

La decisione del Ministero dell'Interno, conosciuto come "Viminale", mira...

Giovanni Gentile: la rotonda in suo onore continua a dividere Firenze

La questione della rotonda di Firenze dedicata a Giovanni...

La proposta dell’ANM per una maggiore flessibilità nella valutazione delle carcerazioni preventive

La sentenza della Corte costituzionale che ha sconfitto le...
Exit mobile version