Il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, si configura non come una semplice ricorrenza, ma come un’urgenza collettiva.
Il Centro Commerciale Naturale La Via del Mare di Quartu Sant’Elena risponde a questa chiamata con un’iniziativa pensata per generare consapevolezza e promuovere un cambiamento culturale profondo.
Piuttosto che un evento isolato, si propone come un catalizzatore di riflessione e azione, un momento per interrogare le dinamiche sociali che alimentano la violenza di genere.
L’azione coinvolge l’intera comunità, estendendosi a tutte le attività commerciali del centro.
L’elemento visivo distintivo è il rosso, colore che trascende i confini linguistici e culturali, universalmente riconosciuto come simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Attraverso installazioni artistiche evocative, oggetti simbolici disposti nelle vetrine e gesti semplici ma significativi, si mira a creare un paesaggio urbano che parli al cuore delle persone, che le spinga a confrontarsi con la realtà della violenza.
L’adesione è aperta a tutti gli operatori, invitati a declinare il messaggio in maniera personale e creativa: una sedia rossa che rappresenta l’assenza, la privazione di libertà; una scarpa rossa, simbolo di una donna che non può camminare liberamente; un messaggio scritto a mano, espressione di rabbia, dolore, speranza; un capo di abbigliamento rosso, indossato con orgoglio e determinazione da tutto il personale.
Ogni gesto, piccolo o grande che sia, contribuisce a costruire un coro di voci che si alzano contro la violenza.
La potenza dell’iniziativa risiede anche nella sua dimensione comunicativa.
Incoraggiando la condivisione di foto e video sui social media, si amplifica il raggio d’azione del messaggio, raggiungendo un pubblico più ampio e creando un effetto virale di sensibilizzazione.
La narrazione collettiva che emerge dai contributi dei singoli diventa un potente strumento di advocacy, un mezzo per rompere il silenzio e favorire il dialogo.
Come sottolinea Luca Stocchino, presidente del Centro Commerciale Naturale, il 25 novembre è un monito, un invito a prendere posizione.
Non si tratta di un mero adempimento formale, ma di un impegno concreto a creare un ambiente sicuro e rispettoso per tutte le donne.
La Via del Mare si fa portavoce di questa visione, dichiarando apertamente la sua appartenenza alla parte di chi difende i diritti delle donne, promuovendo una cultura di parità e non-violenza.
L’iniziativa si pone, quindi, come un tassello in un percorso più ampio, volto a decostruire stereotipi di genere, a promuovere relazioni sane e paritarie, e a garantire a ogni donna la possibilità di vivere una vita libera da paura e violenza.
È un impegno costante, un atto di responsabilità collettiva per costruire un futuro migliore.








