cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Allarme a Porto Torres: Strada allagata, madre e figlia salvate

Nella mattinata odierna, Porto Torres ha sperimentato un episodio di grave allarme, un vivido esempio delle insidie che il maltempo può generare in infrastrutture precarie e scarsamente drenate.
In particolare, la strada vicinale Funtana Cherchi, già a rischio a causa della sua pendenza e insufficiente capacità di smaltimento delle acque piovane, si è trasformata in un vero e proprio fiume a seguito di un intenso e concentrato rovescio.
L’acqua, accumulata con rapidità, ha innalzato il livello del corso d’acqua pluviale, inondando completamente la carreggiata e compromettendo la sicurezza di un’autovettura che vi transitava.
A bordo, una madre con la figlia, si sono ritrovate improvvisamente isolate, con l’acqua che lambiva i finestrini e minacciava di compromettere la completa immersione del veicolo.
La situazione, carica di tensione e potenzialmente pericolosa, richiedeva un intervento immediato e coordinato.
La tempestività e la competenza dei vigili del fuoco si sono rivelate decisive.

Con l’impiego di un veicolo fuoristrada, specificamente progettato per affrontare terreni impervi e allagati, i soccorritori sono riusciti a raggiungere le due donne, estraendole in salvo e garantendo la loro incolumità.

L’azione, condotta in un contesto di elevata incertezza e con il rischio di ulteriori precipitazioni, testimonia la professionalità e la preparazione del corpo dei vigili del fuoco.
Oltre ai vigili del fuoco, le autorità locali hanno mobilitato la polizia locale e i carabinieri, per gestire la situazione e garantire la sicurezza pubblica.

La chiusura temporanea della strada al traffico, disposta per precauzione, ha evitato ulteriori rischi per la circolazione veicolare e consentito alle squadre di intervento di operare in condizioni ottimali.

L’episodio solleva, tuttavia, interrogativi cruciali sulla gestione del territorio e sulla necessità di interventi strutturali volti a migliorare il sistema di drenaggio e a prevenire il ripetersi di simili emergenze.
La fragilità delle infrastrutture, esacerbata da eventi meteorologici sempre più estremi, richiede una riflessione approfondita e un impegno concreto da parte delle istituzioni, volto a garantire la sicurezza e la vivibilità del territorio.
L’evento, pur risolto positivamente, rimane un monito sulla vulnerabilità di comunità esposte a rischi naturali e sulla necessità di investire in resilienza e prevenzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap