martedì 9 Settembre 2025
27 C
Cagliari

Allerta meteo in Sardegna: pre-allerta gialla e rischio idrogeologico.

Un’onda di instabilità atmosferica si appresta a investire la Sardegna, generando preoccupazione e attivando il sistema di allerta della Protezione Civile.
Il Centro Funzionale Decentrato ha diramato un avviso di pre-allerta meteo di livello giallo – che indica una criticità ordinaria, richiedente attenzione e monitoraggio costante – con validità dalle ore quattordici di martedì 9 settembre e protrarsi fino alle diciotto del giorno successivo, mercoledì 10 settembre.

Questa previsione non è un evento isolato, ma il culmine di una configurazione sinottica complessa che vede l’afflusso di aria umida e instabile proveniente dal Mediterraneo centro-occidentale.
L’interazione di questa massa d’aria con l’orografia isolana, caratterizzata da rilievi montuosi e valli profonde, favorisce la formazione di fenomeni convettivi intensi e localizzati.

L’allerta gialla, estesa a porzioni significative del territorio sardo, riflette un rischio idrogeologico diffuso.

In particolare, l’area del Sulcis Iglesiente, il Campidano e la Gallura sono sotto osservazione per la potenziale vulnerabilità del suolo all’acqua, con possibili smottamenti, frane e inondazioni di corsi d’acqua minori, soprattutto in seguito a precipitazioni intense e concentrate nel tempo.
Parallelamente, l’allerta è estesa a zone specifiche del territorio, come Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro, dove il rischio idrogeologico si somma a quello legato all’azione dei temporali.

In queste aree, si prevede la possibilità di piogge abbondanti, caratterizzate da elevata intensità, con conseguente rapido innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua e formazione di fenomeni di ruscellamento superficiale.
L’area di Flumendosa Flumineddu, a sua volta, è oggetto di particolare attenzione a causa della sua predisposizione al rischio idrogeologico, esacerbata dalla presenza di corsi d’acqua soggetti a variazioni significative di portata in relazione all’intensità delle precipitazioni.

Si raccomanda alla popolazione residente nelle aree interessate dall’allerta di prestare la massima attenzione alle previsioni meteorologiche aggiornate, di monitorare costantemente lo stato del cielo e di seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.
È fondamentale evitare di attraversare corsi d’acqua in piena, di sostare in zone a rischio idrogeologico e di segnalare eventuali situazioni di emergenza ai numeri di pubblica utilità.

L’attenzione preventiva e il comportamento responsabile rappresentano gli strumenti più efficaci per mitigare i potenziali rischi derivanti da questa ondata di maltempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -