giovedì 14 Agosto 2025
30.7 C
Cagliari

Allerta meteo Sardegna: rischio giallo, attenzione a coste e pianure

L’ondata di maltempo che ha colpito la regione ha lasciato il campo a un nuovo scenario di potenziale pericolo, come evidenziato dall’allerta gialla – livello di criticità ordinaria – emessa dal Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile.
Questo avviso, proiettato temporaneamente dalle 14:00 fino alle 21:00 di giovedì 14 agosto, mira a sensibilizzare la popolazione residente nelle aree più vulnerabili del territorio.
L’attenzione è concentrata sul Sulcis Iglesiente, con le sue coste frastagliate e le valli interne, sul Campidano, una vasta pianura arginante corsi d’acqua a regime variabile, sul Montevecchio-Pischinappiu, un complesso montuoso dove l’erosione è un fattore costante, sui bacini idrografici del Flumendosa-Flumineddu, del Tirso e del Logudoro, ognuno con specifiche caratteristiche idrauliche e propensione all’esondazione.

La situazione non è solo legata all’intensità prevista delle precipitazioni, ma anche alla saturazione del suolo, resa ancora più critica dalle piogge dei giorni precedenti.

Questo implica un rischio elevato di ruscellamento superficiale, smottamenti e frane, soprattutto in zone collinari e montane.

La fragilità del territorio sardo, spesso segnato da interventi antropici poco rispettosi della conformazione naturale, aggrava ulteriormente la potenziale pericolosità.
In risposta a questa emergenza, il Comune di Cagliari, con particolare riguardo per la zona di Pirri – area storicamente soggetta ad allagamenti – ha diramato un’ordinanza specifica, volta a minimizzare i disagi e i danni.

L’elenco delle vie interessate da possibili fenomeni di allagamento, e quindi sconsigliate per la sosta dei veicoli, include: via Balilla (dal civico di Piazza Italia fino alla via Dandolo) e le sue traverse, via Italia, le vie Dolianova, Sinnai, Settimo, Mara, Donori, Santorre di Santarosa, Confalonieri e Ampere.
L’iniziativa comunale, lungimirante, prevede la disponibilità del parcheggio della piscina di Terramaini, in via Pisano, come area di ricovero temporaneo per le autovetture in transito o residenti nelle zone a rischio.
Questo gesto, volto a prevenire danni ai veicoli e a facilitare le operazioni di soccorso in caso di emergenza, sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella gestione del rischio idrogeologico.
La popolazione è invitata a monitorare costantemente le previsioni meteorologiche, a seguire le indicazioni delle autorità competenti e ad adottare comportamenti prudenti.

La sicurezza, in questi frangenti, è una responsabilità condivisa.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -