Allerta Meteo: Ondata di Freddo Estremo Minaccia la SardegnaUn’eccezionale ondata di freddo si sta rapidamente insediando sulla Sardegna, generando seria preoccupazione per la sicurezza pubblica e la viabilità.
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile – Settore Meteo ha diramato un avviso urgente, attivo dalle ore zero del giovedì 27 fino alla mezzanotte del venerdì 28 novembre, che descrive una situazione meteorologica potenzialmente pericolosa e complessa.
L’anomalia termica, in rapida discesa dal nord Europa, sta determinando un crollo significativo delle temperature, con valori inferiori alle medie stagionali di ben dieci gradi in alcune aree.
Questo brusco cambiamento, combinato con l’umidità atmosferica, crea le condizioni ideali per la formazione di gelate diffuse e, in particolare, per la comparsa di ghiaccio sulle strade.
Il rischio più immediato è rappresentato dalle zone settentrionali e centrali dell’isola, dove si prevede che, durante le ore notturne e nelle prime ore del mattino, nonché dopo il tramonto, si verifichino precipitazioni a temperature inferiori allo zero.
Questo fenomeno, legato alla particolare conformazione orografica dell’isola e alla circolazione atmosferica attuale, favorisce la formazione di ghiaccio al suolo, soprattutto nelle aree interne, caratterizzate da maggiore altitudine e minore esposizione al sole.
Le implicazioni per la viabilità sono notevoli.
La formazione di ghiaccio può rendere le strade estremamente pericolose, aumentando il rischio di incidenti e rendendo difficoltosa la circolazione anche per i mezzi pesanti.
Le autorità raccomandano vivamente la massima prudenza, riducendo la velocità e aumentando la distanza di sicurezza.
L’uso di pneumatici invernali o catene da neve potrebbe essere necessario in alcune tratte.
Oltre al pericolo immediato per la mobilità, l’ondata di freddo potrebbe avere ripercussioni sull’agricoltura, con potenziali danni alle coltivazioni esposte.
Anche gli animali, sia domestici che selvatici, potrebbero essere messi a rischio, richiedendo particolare attenzione da parte degli allevatori e delle autorità veterinarie.
La situazione è in evoluzione e il Centro Funzionale Decentrato continuerà a monitorare costantemente le condizioni meteorologiche, fornendo aggiornamenti e raccomandazioni.
È fondamentale che la popolazione rimanga informata e segua scrupolosamente le indicazioni delle autorità, adottando tutte le precauzioni necessarie per proteggere se stessi e le proprie proprietà.
L’attenzione sarà focalizzata non solo sulla gestione dell’emergenza immediata, ma anche sulla valutazione dei potenziali impatti a lungo termine di questo evento climatico anomalo.






