cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Allerta Truffe SMS: Attenti ai Falsi Messaggi Cup

Allerta truffa: falsi SMS Cup in circolazione per sottrarre dati sensibiliLa Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari (Aou) lancia un campanello d’allarme rivolto alla cittadinanza: sono in atto tentativi di truffa tramite messaggi di testo fraudolenti, abilmente mascherati da comunicazioni ufficiali provenienti dagli uffici C.
U.

P.
(Centri Unici di Prenotazione).

Questi sofisticati schemi truffaldini sfruttano la crescente dipendenza dai servizi digitali e la fiducia che i cittadini ripongono nelle comunicazioni provenienti da enti pubblici.
Il messaggio, apparentemente legittimo, mira a indurre il destinatario a compiere azioni che espongono i propri dati personali e finanziari.
La tattica più comune consiste nel segnalare una “presunta” comunicazione che richiederebbe un’immediata verifica o un’azione specifica, invitando esplicitamente a contattare un numero di telefono.

La trappola è abilmente celata: il numero indicato, contrassegnato dal prefisso “893”, non è un numero di telefono ordinario.

Si tratta di un numero a tariffazione speciale, un servizio premium che comporta costi elevati per ogni chiamata effettuata.
La Aou di Cagliari sottolinea con forza che qualsiasi comunicazione ufficiale proveniente dagli uffici C.
U.

P.

non avverrà mai tramite messaggi di testo con numeri a tariffazione speciale.
Questa caratteristica, apparentemente innocua, è l’indizio più evidente della truffa.

L’obiettivo primario dei truffatori non è tanto il guadagno immediato derivante dalle chiamate a pagamento, quanto l’acquisizione di informazioni personali utili per ulteriori attacchi, come il furto di identità o l’accesso a conti bancari.
La richiesta di numeri di telefono, coordinate bancarie o altre informazioni sensibili sotto la falsa veste di un servizio ufficiale rappresenta un segnale di pericolo inequivocabile.
La Aou di Cagliari invita con la massima urgenza la popolazione a mantenere un elevato livello di vigilanza e a non cadere nella trappola.
La raccomandazione è semplice ma fondamentale: ignorare completamente qualsiasi messaggio di testo che inviti a contattare numeri con prefisso “893”.

In caso di dubbi, è sempre consigliabile verificare l’autenticità della comunicazione contattando direttamente l’ufficio C.

U.
P.

tramite i canali ufficiali e trasparenti, come il sito web istituzionale o i numeri di telefono pubblici.

La prevenzione e la consapevolezza rappresentano le armi più efficaci contro questi sofisticati attacchi informatici.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap