Amico Bus: Un Modello di Inclusione Trasportistica si Estende nell’Area Metropolitana CagliaritanaUn’importante pietra miliare nell’accessibilità e nell’inclusione sociale è stata raggiunta con l’ampliamento del servizio Amico Bus, l’iniziativa del CTM dedicata al trasporto di persone con disabilità, anziani non autosufficienti e individui con mobilità ridotta.
Da un’offerta inizialmente concentrata a Cagliari, Quartu, Monserrato, Selargius e Quartucciu, il servizio si estende ora ai comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu, inclusa una connessione dedicata allo stadio di calcio, un segnale tangibile dell’impegno a rendere fruibili gli eventi sportivi a tutti i tifosi, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche.
La presentazione ufficiale, tenutasi presso il deposito CTM di viale Ciusa, ha visto la partecipazione del presidente del CTM, Fabrizio Rodin, che ha sottolineato come l’introduzione di quattro nuovi mezzi dedicati abbia permesso di soddisfare una domanda crescente, superando i 100 viaggi giornalieri.
Questa espansione non è solo un aumento di mezzi, ma un investimento strategico volto a migliorare la qualità della vita di una fetta significativa della popolazione, garantendo una mobilità dignitosa e autonoma.
L’assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca, ha enfatizzato il valore del servizio come “best practice” da replicare in altre aree dell’isola, riconoscendone l’impatto positivo in termini di pari opportunità e inclusione sociale.
L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come il trasporto pubblico possa essere riprogettato per rispondere alle esigenze specifiche di gruppi vulnerabili, promuovendo una società più equa e accessibile a tutti.
Il servizio Amico Bus è concepito per rispondere a una vasta gamma di esigenze di mobilità.
Oltre alle persone con disabilità certificate, possono accedere al servizio anziani ultra 65enni con difficoltà di deambulazione, individui con altre limitazioni certificate da enti comunali o ASL, e chiunque si trovi in condizioni di fragilità che rendono difficile l’utilizzo dei mezzi di trasporto convenzionali.
A bordo, personale specializzato fornisce assistenza e supporto, garantendo un viaggio sicuro e confortevole.
L’evoluzione di Amico Bus non si esaurisce con questa estensione geografica.
Il CTM sta valutando ulteriori miglioramenti, come l’ottimizzazione delle rotte, l’integrazione con altre forme di trasporto e l’adozione di tecnologie innovative per facilitare l’accesso e la fruizione del servizio.
L’obiettivo primario rimane quello di creare un sistema di trasporto pubblico realmente inclusivo, che contribuisca a ridurre le barriere sociali e a promuovere l’autonomia e la partecipazione attiva di tutti i cittadini.
L’impegno del CTM in questo percorso testimonia una visione a lungo termine, incentrata sulla centralità della persona e sul diritto alla mobilità come elemento fondamentale per la piena cittadinanza.