Un’importante mossa verso l’abbattimento delle barriere all’inclusione sociale segna una svolta nel sistema di mobilità sarda.
Il servizio Amicobus, inizialmente attivo nell’area metropolitana di Cagliari, si estende ora a Assemini, Elmas e Decimomannu, con un’aggiunta di particolare significato: l’inclusione dello scalo aeroportuale.
Questa ampliamento rappresenta non solo un incremento geografico, ma soprattutto un atto concreto di civiltà, che riconosce e risponde alle esigenze specifiche di persone con disabilità, anziani non autosufficienti e individui con limitazioni psico-fisiche, garantendo loro pari opportunità di accesso a servizi essenziali e alla libertà di movimento.
Come sottolinea Fabrizio Rodin, presidente di Ctm, “Questa estensione, mantenendo fede agli impegni presi, costituisce un passo fondamentale per rendere il trasporto pubblico realmente accessibile a tutti.
” Il servizio, frutto di una sinergia virtuosa tra Ctm e Regione Sardegna, si inserisce nel Contratto di Servizio e integra l’offerta di trasporto pubblico ordinaria, superandone i limiti in termini di accessibilità e supporto.
Amicobus è concepito per rispondere a un ventaglio di esigenze: persone con disabilità riconosciute ai sensi della Legge 104 (articolo 104), invalidi civili con una percentuale di invalidità pari o superiore al 74% (Legge 118), anziani ultrasessantenni in condizione di non autosufficienza, e altri soggetti con limitazioni certificate dai servizi sociali comunali o dalle ASL.
La presenza a bordo di assistenti qualificati assicura un supporto personalizzato durante l’intero percorso, facilitando l’imbarco, il disimbarco e la gestione delle necessità individuali.
L’estensione all’aeroporto di Cagliari è un elemento di profonda rilevanza.
Permette a persone con disabilità di viaggiare in modo autonomo e dignitoso, superando le barriere che spesso rendono complicato o impossibile l’accesso ai trasporti tradizionali.
Che si tratti di un viaggio di piacere, di un trasferimento lavorativo o di un ritorno a casa dopo un lungo viaggio, Amicobus offre la possibilità di affrontare questi momenti con la stessa libertà e tranquillità che dovrebbe essere garantita a tutti i cittadini.
Per accedere al servizio, operativo dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 20, è necessaria una prenotazione anticipata.
Questa può essere effettuata telefonicamente, contattando il numero verde 800 259 745, oppure attraverso il form online disponibile sul sito web di Ctm (www.ctmcagliari.it/prenotazione-servizio).
La prenotazione deve essere effettuata entro il giorno precedente all’utilizzo del servizio, consentendo all’organizzazione di programmare al meglio le risorse e garantire un servizio efficiente e puntuale.
Questo piccolo dettaglio, apparentemente formale, è fondamentale per assicurare la qualità e la continuità del servizio, testimoniando l’impegno di Ctm e della Regione Sardegna nel promuovere un sistema di mobilità inclusivo e accessibile a tutti i cittadini.








