L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari si è distinta a Bologna, ricevendo il prestigioso Patient Engagement Award nella sua terza edizione.
Il riconoscimento, assegnato nella categoria “Empowerment e Patient Experience”, testimonia un approccio innovativo e centrato sul paziente che si sta progressivamente affermando nel panorama sanitario italiano.
Questo premio, promosso da Helaglobe e fortemente sostenuto da una rete di associazioni di pazienti – un chiaro segnale dell’importanza attribuita a questo cambiamento di paradigma – non celebra semplicemente un’iniziativa isolata, ma l’integrazione di una filosofia di cura profondamente diversa.
Non si tratta più di un modello in cui il paziente è un destinatario passivo di prestazioni mediche, ma di un individuo attivo, un co-protagonista del proprio percorso di salute.
L’Award, infatti, celebra l’impegno concreto dell’AO Cagliari nel potenziamento del paziente, un processo complesso che va ben oltre la semplice informazione.
Si parla di educazione alla salute, di condivisione delle decisioni terapeutiche, di accesso a risorse e strumenti che permettano al paziente di comprendere appieno la propria condizione e di partecipare attivamente alla definizione degli obiettivi di cura.
L’AO Cagliari ha dimostrato di aver compreso che l’esperienza del paziente non si limita all’interazione con il personale medico durante le visite o i trattamenti, ma abbraccia l’intero percorso, dalla prenotazione all’assistenza post-dimissionale.
Un’esperienza positiva, costruita sulla comunicazione trasparente, sull’empatia e sulla personalizzazione delle cure, favorisce l’aderenza alle terapie, riduce l’ansia e migliora significativamente la qualità della vita del paziente.
Questo approccio, lungi dall’essere una mera “buona pratica”, rappresenta una rivoluzione culturale nel mondo sanitario, un passaggio imprescindibile per rispondere alle sfide poste dal progressivo invecchiamento della popolazione, dall’aumento delle malattie croniche e dalla crescente domanda di personalizzazione delle cure.
Il premio sottolinea l’importanza di investire in risorse umane formate per la comunicazione e l’ascolto, di sviluppare piattaforme digitali che facilitino l’accesso alle informazioni e la condivisione delle decisioni, e di creare un ambiente ospedaliero accogliente e centrato sulle esigenze del paziente.
L’AO Cagliari, con questo riconoscimento, si pone come esempio virtuoso per altre realtà sanitarie, invitando a una riflessione più ampia sul ruolo del paziente nel sistema di cura e sulla necessità di un cambiamento culturale profondo, orientato alla collaborazione, alla responsabilizzazione e alla centralità della persona.