lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Barometro del Paziente: La Sanità Italiana tra Sfide e Opportunità

L’evoluzione del sistema sanitario del XXI secolo si misura sempre più attraverso la capacità di instaurare un rapporto di collaborazione attiva tra i cittadini e le strutture mediche.

Il “Barometro del Patient Engagement”, giunto alla sua seconda edizione, si configura come un importante strumento di monitoraggio e valutazione di questo paradigma in trasformazione, aspirando a misurare l’effettiva partecipazione del paziente nel percorso di cura e nella definizione delle politiche sanitarie.

Promosso da Helaglobe, un’organizzazione con un decennio di esperienza nello sviluppo di strategie di coinvolgimento del paziente, il progetto gode del sostegno di un ampio ecosistema di stakeholder.
Questo include istituzioni governative, enti di ricerca, strutture sanitarie pubbliche e private – con l’importante adesione quest’anno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari – e, soprattutto, associazioni di pazienti e caregiver, i quali incarnano la voce diretta di chi vive sulla propria pelle le sfide e le opportunità del sistema sanitario.
Un solido comitato scientifico, composto da figure di spicco nel panorama sanitario italiano, guida il progetto.

Paolo Ursillo (AGENAS), Monica Paciotti (FNOPI), Annamaria Colao (Consiglio Superiore di Sanità), e Fiorenzo Corti (FIMMG) apportano le loro competenze e la loro visione per garantire la validità scientifica e l’impatto del Barometro.

La presenza di professionisti con un background così diversificato – dall’agenzia nazionale per i servizi sanitari alle federazioni di infermieri e medici di medicina generale – sottolinea l’approccio multidisciplinare adottato.
I dati raccolti nel 2024 dipingono un quadro a tratti preoccupante.

Nonostante gli sforzi compiuti, un significativo numero di italiani – il 20% – non riceve inviti agli screening, fondamentali per la prevenzione e la diagnosi precoce di molte patologie.

Ancora più allarmante è il dato relativo alla mancanza di feedback: l’87% degli intervistati dichiara di non essere mai stato coinvolto in sondaggi sulla qualità dei servizi, precludendosi la possibilità di contribuire al miglioramento continuo delle prestazioni.

Infine, oltre la metà degli italiani (60%) si sente marginalizzata, escludendo il paziente dalle decisioni cruciali che riguardano la sua salute, minando l’autonomia e il senso di responsabilità.
La nuova edizione del Barometro si propone di analizzare l’evoluzione di questi indicatori nel tempo, confrontando i risultati con quelli dell’anno precedente e approfondendo le cause alla radice delle criticità emerse.
L’ampliamento della raccolta dati a livello territoriale permetterà di identificare le disparità regionali e di sviluppare interventi mirati, personalizzando l’approccio in base alle specifiche esigenze locali.

Inoltre, verranno introdotti nuovi indicatori, focalizzati ad esempio sull’accesso all’informazione, la comprensibilità delle comunicazioni mediche e la possibilità di esprimere preferenze riguardo ai trattamenti proposti.
La partecipazione all’indagine è un atto di cittadinanza attiva e un’occasione unica per contribuire alla costruzione di un sistema sanitario più centrato sul paziente.
Il questionario, facilmente accessibile online all’indirizzo https://it.
surveymonkey.

com/r/barometropartner_8, richiede solo pochi minuti per essere completato e offre un contributo prezioso per il futuro della sanità italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -