cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Bastione di Saint-Remy viola: un faro sulla prematurità.

Il 17 novembre, il Bastione di Saint-Remy si vestirà di viola, un colore simbolico che celebra la Giornata Mondiale della Prematurità e proietta un faro sull’importanza cruciale di un sostegno adeguato ai neonati che arrivano troppo presto nel mondo.

L’illuminazione è solo un gesto formale di un impegno molto più profondo, un segnale lanciato dall’amministrazione comunale per sensibilizzare l’opinione pubblica su una condizione che impatta milioni di vite ogni anno.

La prematurità, definita come la nascita avvenuta prima della 37a settimana di gestazione, rappresenta una sfida globale di salute pubblica.

Statisticamente, si stimano oltre 13 milioni di bambini prematuri alla nascita ogni anno a livello mondiale, un numero che evidenzia l’urgenza di interventi mirati e risorse dedicate.

In Italia, questa incidenza si attesta a circa il 6% dei nuovi nati, una quota significativa che riflette la necessità di migliorare i tassi di sopravvivenza e di garantire la migliore qualità di vita possibile per questi bambini.

La vulnerabilità dei neonati prematuri è intrinsecamente legata all’immaturità degli organi e dei sistemi vitali.

Il sistema respiratorio, il sistema nervoso, il sistema immunitario e il metabolismo sono particolarmente suscettibili a complicanze, aumentando il rischio di patologie respiratorie acute, disturbi metabolici e disabilità neurologiche a lungo termine.

Questi bambini affrontano un percorso di cura complesso e spesso prolungato, che richiede un team multidisciplinare di professionisti sanitari altamente specializzati e tecnologie mediche avanzate.

La Giornata Mondiale della Prematurità 2025 si articola attorno allo slogan “Garantire ai neonati prematuri il miglior inizio possibile per un futuro in salute”, un obiettivo ambizioso che richiede un approccio olistico.
Questo implica non solo cure mediche intensive e supporto nutrizionale, ma anche un’attenzione particolare allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino, nonché al benessere psicologico e al supporto per le famiglie coinvolte.
La prevenzione, attraverso la gestione ottimale della gravidanza e l’identificazione precoce dei fattori di rischio, gioca un ruolo fondamentale.

L’illuminazione del Bastione di Saint-Remy non è quindi solo un evento simbolico, ma un invito a riflettere sull’importanza di investire nella ricerca, nella formazione del personale sanitario e nell’implementazione di programmi di supporto per le famiglie, al fine di offrire a questi bambini il miglior punto di partenza possibile verso un futuro pieno di opportunità e di salute.

È un impegno a costruire un mondo più consapevole e compassionevole, dove ogni bambino, indipendentemente dalla sua nascita prematura, possa realizzare il proprio pieno potenziale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap