venerdì 1 Agosto 2025
29.4 C
Cagliari

Biopsie al seno: innovazione al Duilio Casula con tecnologia all’avanguardia

Il Policlinico Duilio Casula di Monserrato introduce un’innovazione significativa nel percorso diagnostico per le pazienti oncologiche mammarie, grazie all’acquisizione di un dispositivo all’avanguardia per biopsie al seno.
La strumentazione, donata dalla Fondazione Taccia ETS di Rimini in collaborazione con l’associazione Mai più sole, rappresenta un passo avanti verso procedure meno invasive e più confortevoli per le donne che affrontano il sospetto o la conferma di patologie mammarie.
La cerimonia di consegna, che ha visto la presenza del direttore sanitario Gabriele Finco e del chirurgo senologo Massimo Dessena, insieme alla radiologa Carola Politi, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per l’intera struttura sanitaria.
La Fondazione Taccia, impegnata da anni nel sostegno alla ricerca e all’innovazione nel campo della lotta al tumore, ha scelto di supportare il Policlinico Duilio Casula per la sua riconosciuta eccellenza nel trattamento delle patologie mammarie e per l’impegno costante nel migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Il dispositivo in questione, denominato BD EleVation, prodotto da BD – Becton Dickinson, incarna un progresso tecnologico rilevante.

Integra un sistema di vuoto assistito che ottimizza la raccolta del tessuto durante la biopsia, riducendo al minimo il disagio per la paziente e aumentando le probabilità di ottenere un campione diagnostico completo e accurato.
Questa tecnologia si traduce in una migliore esperienza complessiva, caratterizzata da minore dolore, tempi di procedura più brevi e risultati più affidabili.
Il chirurgo senologo Massimo Dessena ha evidenziato come il BD EleVation trasformi radicalmente l’approccio diagnostico.
La capacità di eseguire prelievi multipli in un’unica seduta elimina la necessità di sottoporre la paziente a biopsie ripetute, un aspetto particolarmente significativo quando si affrontano lesioni sospette che richiedono un’indagine approfondita.
Questa innovazione non solo semplifica il percorso diagnostico per la paziente, ma contribuisce anche a ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie, liberando personale e attrezzature per altre necessità.
L’introduzione del BD EleVation testimonia l’impegno del Policlinico Duilio Casula e della Fondazione Taccia verso un modello di cura sempre più centrato sulla paziente, basato sull’utilizzo delle più avanzate tecnologie e sull’eccellenza clinica.
Questa sinergia tra istituzioni sanitarie e organizzazioni no-profit rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione possa contribuire a migliorare la salute e il benessere della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -