Un’ordinanza di applicazione della misura cautelare che impone il braccialetto elettronico è stata eseguita dai Carabinieri di Suelli nei confronti di un uomo di 45 anni, residente a Selegas, accusato di atti persecutori nei confronti della sua ex compagna.
La decisione, frutto di un’articolata indagine, rappresenta un intervento significativo volto a tutelare la sicurezza e l’incolumità della donna, vittima di un persistente e angosciante stalking.Le indagini, formalmente avviate in seguito alla denuncia presentata dalla donna a giugno, hanno ricostruito un quadro di reiterate molestie e minacce che si protraggono dall’estate del 2023.
La querela ha descritto un escalation di comportamenti, che vanno da messaggi insistenti e indesiderati a forme di controllo e intimidazione, creando un clima di paura e ansia costante nella vittima.
L’applicazione del braccialetto elettronico non è una misura isolata, bensì il culmine di un percorso investigativo che ha valutato la gravità dei fatti, il rischio di recidiva e l’inadeguatezza di misure meno restrittive.
Il dispositivo, che consente un monitoraggio continuo e preciso degli spostamenti dell’uomo, crea una distanza fisica obbligatoria tra persecutore e vittima, costituendo un deterrente significativo e offrendo alla donna un senso di maggiore protezione e sicurezza.
La decisione del giudice, che ha ritenuto sussistenti i presupposti per l’applicazione della misura cautelare, sottolinea l’importanza di affrontare con rigore i fenomeni di stalking e violenza di genere.
L’ordinanza rappresenta, inoltre, un segnale chiaro alla comunità: la legge è a tutela delle vittime e non tollera comportamenti persecutori che ledono la dignità e la libertà personale.
La presenza del braccialetto elettronico, pur non eliminando completamente il rischio, mira a prevenire ulteriori atti persecutori e a garantire che l’uomo rispetti la distanza imposta dalla legge, contribuendo a ripristinare un senso di normalità e sicurezza nella vita della donna.
L’evento riflette una crescente sensibilità istituzionale verso la protezione delle vittime di stalking e un’evoluzione delle strategie di prevenzione e contrasto di tali fenomeni, con l’utilizzo di tecnologie avanzate per garantire la sicurezza personale e la tutela dei diritti fondamentali.