cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Businco: Ampliamento Cruciale per la Sanità Oncologica in Sardegna

L’Ospedale Oncologico Businco, polo di riferimento regionale per la cura delle neoplasie, è al centro di un’opera di ampliamento cruciale per il futuro della sanità in Sardegna.

La realizzazione delle quattro nuove sale operatorie, dotate di tecnologie video integrate all’avanguardia, rappresenta un investimento strategico per l’incremento della capacità chirurgica e l’innovazione delle terapie oncologiche.

Il commissario straordinario dell’Arnas G.
Brotzu, Maurizio Marcias, ha assicurato il rispetto rigoroso del cronoprogramma, fissato per il 30 giugno 2026, in un incontro con le principali associazioni di pazienti oncologici, evidenziando l’impegno dell’amministrazione a superare le incertezze emerse nelle settimane precedenti.

L’operazione, finanziata in parte da risorse precedentemente allocate durante l’emergenza Covid-19 (2019-2021) e rimaste inutilizzate, consente non solo di accelerare la realizzazione delle nuove infrastrutture, ma anche di affrontare attivamente il problema delle lunghe liste d’attesa, con un impatto positivo diretto sulla riduzione dei tempi di intervento, in particolare per le pazienti oncologiche al seno.

Questo recupero di risorse, unito a una gestione oculata, dimostra la volontà di ottimizzare le capacità del sistema sanitario e di rispondere concretamente ai bisogni dei pazienti.

Le associazioni di pazienti, rappresentate da figure come Maria Grazia Caligaris, Maria Fois Maglione, Gian Carlo Nonis, Carlo Cabula, Maria Teresa Serra e Alfredo Schirru, avevano espresso preoccupazione per le voci di possibili rallentamenti, che avrebbero potuto compromettere la funzionalità del Businco come centro di eccellenza per le malattie tumorali.

Queste preoccupazioni riflettono una storia di criticità e perplessità che si sono accumulate nel corso degli anni, legate alla complessità del progetto e alla sua implementazione.

I lavori, ufficialmente avviati il 29 maggio con delicate operazioni di demolizione calibrate per preservare le infrastrutture esistenti, sono stati concepiti e gestiti a livello nazionale.
L’affidamento del progetto al Consorzio Ciro Menotti, scelto da Invitalia tramite un bando competitivo, e la consulenza dello studio Calvi di Pavia per la progettazione esecutiva, testimoniano l’importanza attribuita all’expertise e alla competenza professionale.

Il Gruppo di Verifica ministeriale ha identificato e risolto 300 problematiche di non conformità, un processo essenziale per garantire la qualità e la sicurezza dell’opera.

Un incontro decisivo è in programma per definire gli ultimi dettagli e accelerare il raggiungimento degli obiettivi.

L’ingegnera responsabile della Direzione dei Lavori ha precisato che il progetto ha subito una rimodulazione strategica, che prevede l’utilizzo di strutture prefabbricate per ridurre drasticamente i tempi di realizzazione.
Questa scelta innovativa, unita alla robustezza del finanziamento, che procede secondo lo stato di avanzamento lavori, assicura il rispetto del cronoprogramma e la tempestiva consegna delle nuove sale operatorie, dotando l’Ospedale Oncologico Businco di risorse all’avanguardia per la cura dei pazienti e consolidando il suo ruolo di riferimento a livello regionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap