cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Cagliari, boom alloggi per studenti: 22,5 milioni di investimenti

L’Università di Cagliari si appresta a vivere una trasformazione radicale nel panorama dell’alloggiamento studentesco, con un investimento regionale di 22,5 milioni di euro destinato a rimodellare l’offerta abitativa e a rispondere alla crescente domanda derivante da una popolazione studentesca di circa 25.000 unità.

Il piano triennale prevede un incremento significativo dei posti letto, passando dai 396 attuali a un totale di 1174, cifra che mira a saturare il fabbisogno stimato e a ridurre la pressione sul mercato degli affitti, notoriamente critico nella città.
Il progetto si articola in diverse direttrici d’intervento.
Si concluderanno entro un anno i lavori di ristrutturazione delle residenze universitarie di via Basi, via Monte Santo e via Trentino, liberando nuovi spazi per l’alloggiamento.
Particolarmente significativa è la riapertura, dopo anni di chiusura, del prestigioso Palazzo Vivanet in via Roma, che restituirà alla collettività 61 posti letto, riportando in vita un edificio storico e simbolo del campus universitario.
In corso di realizzazione, inoltre, una nuova residenza in via San Giorio, nell’area che ricopre l’ex clinica Aresu, che offrirà ulteriori 60 posti.

Oltre al potenziamento dell’offerta abitativa, il piano prevede interventi di adeguamento strutturale e riqualificazione di edifici esistenti, come la sede amministrativa di corso Vittorio Emanuele II e il fabbricato di via Santa Margherita, destinato a diventare una nuova casa dello studente.
L’assessora regionale alla Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, ha sottolineato come questi fondi si integrino con risorse aggiuntive derivanti dall’avanzo di amministrazione dell’ERSU di Cagliari, impiegate per migliorare le condizioni delle residenze già attive e colmare le carenze temporanee.
L’iniziativa si completa con un aumento di 1.500 euro per le borse di studio, destinato agli studenti beneficiari di alloggio che, a causa della scarsità di posti, sono costretti a ricorrere all’affitto.

Il nuovo presidente dell’ERSU, Marco Meloni, insieme al Consiglio di Amministrazione, ha espresso grande soddisfazione per lo stanziamento, definendolo un’opportunità cruciale per l’ente e per gli studenti.

L’obiettivo primario è garantire servizi abitativi dignitosi e attrarre studenti internazionali, creando un campus universitario più vivace e inclusivo.
La Commissione Cultura del Consiglio Regionale, con la presidente Camilla Soru, ribadisce l’importanza di una politica abitativa dedicata agli studenti, considerandola un fattore chiave per il successo del percorso di studi e per il benessere della comunità universitaria.
L’iniziativa si prefigge di superare la carenza storica di alloggi, offrendo una risposta concreta alle esigenze di una popolazione studentesca in continua crescita e contribuendo a rafforzare il ruolo dell’Università di Cagliari come polo di eccellenza a livello nazionale e internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap