Cagliari, il Natale si illumina: i Mercatini riaccendono la magia!

A Cagliari, il Natale si accende di magia con l’edizione 2024 dei Mercatini, un appuntamento ormai consolidato che, giunto alla nona edizione, si configura come un vero e proprio motore culturale ed economico per la città.
L’apertura ufficiale, prevista per il 1° dicembre, segna l’inizio di un periodo di intensa vitalità, trasformando il centro storico in un vivace palcoscenico di artigianato, enogastronomia e intrattenimento per tutte le età.
Più che una semplice fiera, i Mercatini rappresentano un’occasione irripetibile per riappropriarsi del senso comunitario e della gioia condivisa che caratterizzano le festività natalizie.
Come sottolineato dagli assessori Serra e Chiappe, l’evento non solo stimola il commercio locale, ma favorisce anche l’incontro tra persone, creando un’atmosfera di accoglienza e calore che riflette lo spirito del Natale.

L’iniziativa, promossa dal Comune in sinergia con il Centro Commerciale Naturale di Corso Vittorio Emanuele II e l’Associazione Piazza Yenne, ambisce a superare ogni anno precedente in termini di partecipazione e ricchezza di proposte.
Il cuore pulsante dei Mercatini saranno le 39 casette in legno, distribuite strategicamente in due location principali: Piazza Yenne, con undici strutture operative fino al 29 dicembre, e Corso Vittorio Emanuele, che ospiterà ventisette casette, più un’area dedicata a Babbo Natale, attiva fino al 3 gennaio.
Quest’ultima sarà uno spazio interamente dedicato ai bambini e alle famiglie, con attività quotidiane, animazione e la possibilità di consegnare le tradizionali lettere a Babbo Natale, creando un momento di magia indimenticabile.

L’offerta espositiva si presenta come un mosaico di eccellenze artigianali e gastronomiche, un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e delle tradizioni regionali e non solo.

Dalle creazioni vintage al profumo inebriante del cioccolato artigianale, dai coltelli sardi, emblema di un’antica tradizione, alle ceramiche tunisine, testimonianza di un ricco scambio culturale, dai gioielli della tradizione alla golosa pasticceria siciliana e ai prodotti pugliesi.

L’artigianato locale si esprime attraverso lavori in pelle, legno, sughero, argilla e vinile, mentre quattro aziende agricole offriranno i loro tesori: olio extravergine d’oliva, tartufi pregiati, sottaceti, conserve e confetture, valorizzando il territorio e i suoi prodotti.

Emanuele Frongia, presidente di Confcommercio Fipe Sardegna, sottolinea l’importanza di coniugare il rispetto della tradizione con la valorizzazione dei prodotti locali, sia quelli dell’artigianato che quelli enogastronomici.

La scelta di una location centrale permette la vendita diretta, integrando l’iniziativa con le attività commerciali esistenti nel centro storico.

Un concorso, giunto alla sua consueta edizione, premierà non solo la casetta più esteticamente curata, ma anche gli operatori che si distingueranno per l’accoglienza e l’ospitalità, promuovendo un’esperienza positiva per i visitatori.
L’animazione, variegata e coinvolgente, includerà spettacoli itineranti, laboratori creativi, tornei di scacchi e partite di backgammon, visite guidate alla scoperta del centro storico e musica dal vivo, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e memorabile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap