L’implementazione del sistema di metropolitana leggera di Cagliari, un’opera strategica per la riqualificazione urbana e la modernizzazione della mobilità cittadina, impone temporanee limitazioni alla circolazione stradale in un’area cruciale del tessuto urbano: Piazza Matteotti.
Con ordinanza n. 2786/2025, il Servizio Mobilità, Infrastrutture Viare e Reti ha disposto la chiusura al traffico veicolare del tratto compreso tra via Molo Sant’Agostino e via Sassari, a partire dal 10 novembre 2025, fino al 12 settembre 2026.
Questa decisione, pur comportando un’interruzione temporanea della viabilità, si inserisce in un piano di sviluppo infrastrutturale volto a ridefinire il paradigma della mobilità a Cagliari.
L’obiettivo primario è la creazione di un sistema di trasporto pubblico più efficiente, capillare e sostenibile, capace di decongestionare il centro urbano, ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La metropolitana leggera, concepita come un’infrastruttura chiave per la mobilità del futuro, aspira a integrare diverse modalità di trasporto, promuovendo l’intermodalità e incentivando l’abbandono dei mezzi privati.
La chiusura di Piazza Matteotti, pur se inevitabile per consentire l’esecuzione delle opere di costruzione, è stata attentamente valutata al fine di minimizzare l’impatto sulla comunità.
L’amministrazione comunale ha previsto, infatti, la salvaguardia dei percorsi pedonali, garantendo la possibilità di attraversare la zona in sicurezza, senza compromettere l’accessibilità e la fluidità del traffico pedonale.
Si tratta di un bilanciamento delicato, che impone un’attenta gestione della viabilità alternativa e una comunicazione trasparente con i cittadini.
L’intervento, oltre a migliorare la mobilità, ha un impatto significativo sulla riqualificazione urbana.
La creazione di nuove infrastrutture, la riorganizzazione degli spazi pubblici e la creazione di aree verdi contribuiranno a rendere Piazza Matteotti e le zone limitrofe più vivibili, attrattive e funzionali.
La metropolitana leggera non è solo un sistema di trasporto, ma un motore di sviluppo economico e sociale, capace di generare nuove opportunità di lavoro, incentivare il turismo e valorizzare il patrimonio culturale della città.
L’amministrazione comunale si impegna a monitorare costantemente l’andamento dei lavori, adottando tutte le misure necessarie per accelerarne il completamento e mitigare eventuali disagi, nel pieno rispetto della sicurezza dei pedoni, dei residenti e di tutti gli utenti della strada.
La comunicazione costante e l’ascolto attivo delle esigenze dei cittadini rappresentano elementi fondamentali per garantire il successo di questa importante opera di modernizzazione.







