cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Cagliari, Riorganizzazione Bus: Nuovi Capolinea per MetroCagliari

La riqualificazione urbana di Cagliari, con l’avvio dei lavori per l’espansione della rete metropolitana leggera (MetroCagliari) gestita da ARST, ha imposto una significativa revisione dell’organizzazione degli snodi di trasporto pubblico locale.
Il Ctm, conscio delle potenziali ripercussioni sulla fluidità del traffico e sulla fruibilità dei servizi, ha implementato una complessa operazione di riallocazione dei capolinea, progettata per minimizzare disagi e ottimizzare l’intermodalità.

L’intervento, entrato in vigore immediatamente, non si limita a una mera traslazione di fermate, ma riflette una strategia più ampia volta a rivedere i flussi di passeggeri e a favorire una distribuzione più equilibrata del carico sulla rete di trasporto.

Le linee PF e PQ, tradizionalmente concentrate in Piazza Matteotti, hanno trovato una nuova sede in Via Sassari, una scelta ponderata per alleggerire la pressione su un’area strategica e cruciale per l’accesso alla stazione ferroviaria.

Analogamente, le linee GSS, 29 e 29S, dedicate a servire aree periferiche, sono state indirizzate alla terza banchina fronte stazione, ampliando le opportunità di connessione con i treni regionali e interregionali.
Un cambiamento sostanziale riguarda anche le linee 1, 1N, 5, 5/11 e 7, che eliminano la fermata di transito in Piazza Matteotti, dirigendosi direttamente in Via Roma, di fronte alla stazione ferroviaria.
Tale decisione mira a velocizzare i tempi di percorrenza e a facilitare l’integrazione con il trasporto ferroviario, un aspetto fondamentale per la mobilità sostenibile.

L’impatto di queste modifiche si estende anche alle linee dedicate al trasporto scolastico, come 9A Agrario, 8H Alberghiero, 5S Istituto Alberti, che hanno anch’esse cambiato punto di partenza, spostandosi alla fermata n. 40 in Via Roma.

Questa riorganizzazione, lungi dall’essere un semplice adeguamento, rappresenta un investimento nel futuro della mobilità cagliaritana, volto a creare un sistema più efficiente, resiliente e centrato sulle esigenze dei cittadini.
Il Presidente del Ctm, Fabrizio Rodin, sottolinea l’impegno costante dell’azienda nel perseguire standard qualitativi elevati, anche in contesti complessi come quello attuale.
Per agevolare la transizione e supportare i passeggeri nell’adattamento alle nuove disposizioni, personale dedicato è stato posizionato in Piazza Matteotti, pronto a fornire informazioni dettagliate e assistenza personalizzata.
Il Ctm resta aperto al dialogo e al feedback dei cittadini, consapevole che la collaborazione è essenziale per costruire un sistema di trasporto pubblico veramente al servizio della comunità.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di miglioramento dell’accessibilità e della sostenibilità urbana, con l’obiettivo di rendere Cagliari una città più vivibile e connessa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap