cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Cagliari: Riorganizzazione Viabilità per la Metropolitana

Riorganizzazione della Viabilità a Cagliari: Interventi per la Linea Metropolitana e Modifiche alla Mobilità UrbanaA partire da martedì 21 ottobre e protratti fino al 17 gennaio 2026, il Comune di Cagliari implementa una serie di significative modifiche alla viabilità del centro urbano, necessarie per lo sviluppo della nuova linea di metropolitana leggera.

Queste modifiche, temporanee ma impattanti, mirano a facilitare l’avanzamento dei lavori infrastrutturali, minimizzando al contempo le disagi per la popolazione e garantendo, per quanto possibile, la continuità dei servizi di trasporto pubblico.

L’intervento si concentra principalmente sul quadrilatero compreso tra viale Bonaria, viale Diaz e via Sonnino, aree strategiche per l’accesso e l’attraversamento del centro cittadino.
Le modifiche introducono una riprogettazione temporanea dei flussi di traffico, con l’obiettivo di ottimizzare lo spazio disponibile per le operazioni di costruzione e di gestione delle merci e dei materiali necessari al progetto.

Viale Bonaria: Rimodulazione del Percorso e Gestione del TrafficoUn elemento chiave del piano di riorganizzazione è la trasformazione di una porzione di viale Bonaria, nel tratto compreso tra viale Cimitero e via Sonnino.

In questa area, si procederà alla revoca della corsia precedentemente riservata al Trasporto Pubblico Locale (TPL) e ai taxi.
Questo cambiamento comporta l’istituzione del doppio senso di circolazione, una misura necessaria per consentire l’accesso alle aree di cantiere e per fluidificare il traffico complessivo.
In corrispondenza dell’intersezione tra viale Bonaria e via Sonnino, verrà implementata una direzione obbligatoria a sinistra, disciplinata da un impianto semaforico.
Tale disposizione, tuttavia, non si applicherà al trasporto pubblico locale e ai taxi, che manterranno la possibilità di proseguire nella loro normale operatività.
Questa deroga è cruciale per preservare l’efficienza del servizio di trasporto pubblico, elemento vitale per la mobilità urbana.

Viale Diaz: Deviazioni e Rotazioni SematicheAnche viale Diaz subirà modifiche rilevanti.

Nel tratto compreso tra viale Cimitero e il Palazzo Intesa San Paolo, in direzione di via Roma, la circolazione sarà temporaneamente interrotta.
All’intersezione tra viale Diaz e viale Cimitero, i veicoli saranno deviati obbligatoriamente a destra, tramite un sistema di semaforizzazione.
Un ulteriore nodo cruciale si trova all’intersezione tra viale Diaz, sempre in direzione via Roma, e via Sonnino, dove verrà imposta una direzione obbligatoria a diritto, anch’essa gestita da un impianto semaforico.

Segnaletica e Informazione al PubblicoLa ditta esecutrice dei lavori è responsabile della posizionamento della segnaletica stradale, che fornirà indicazioni precise sui percorsi alternativi da seguire.
Si raccomanda vivamente agli utenti della strada di prestare la massima attenzione alla segnaletica, di ridurre la velocità e di rispettare scrupolosamente le indicazioni fornite.

Il Comune di Cagliari invita inoltre i cittadini a pianificare attentamente i propri spostamenti, valutando l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi, come il trasporto pubblico locale, la bicicletta o il car-sharing, al fine di ridurre al minimo i disagi e favorire una circolazione più fluida.

L’amministrazione comunale si impegna a fornire aggiornamenti costanti sulla situazione della viabilità, attraverso i canali di comunicazione istituzionali, al fine di garantire la massima trasparenza e la migliore informazione al pubblico.
La realizzazione della metropolitana leggera rappresenta un investimento strategico per il futuro della città, e queste temporanee limitazioni sono un passo necessario per raggiungere un obiettivo di mobilità più sostenibile ed efficiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap