cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Cagliari, sei laboratori all’avanguardia per la mobilità del futuro.

L’Università di Cagliari si conferma avanguardia nella ricerca applicata alla mobilità, inaugurando sei nuovi laboratori all’avanguardia dedicati alla simulazione avanzata dei trasporti.
Il progetto, finanziato dal Pnrr attraverso il Most – Centro Nazionale di Ricerca per la Mobilità Sostenibile, rappresenta una svolta strategica per la formazione professionale e per la sicurezza delle infrastrutture, estendendo un know-how già riconosciuto a livello nazionale.
Questi nuovi spazi, situati nella cittadella universitaria di Monserrato, non si limitano alla formazione di conducenti di mezzi pesanti o di trasporto pubblico.
L’ambizione è quella di creare un ecosistema di apprendimento completo che abbracci tutte le modalità di trasporto, dall’aeronautica alla bicicletta, includendo anche la simulazione del comportamento pedonale.

Questa visione olistica è resa possibile da un sistema di simulatori unici in Italia, in grado di replicare con precisione autobus, auto, aerei, gru, biciclette e la dinamica del movimento dei pedoni.

“La simulazione rappresenta uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide poste dalla crescente complessità della mobilità moderna,” spiega Gianfranco Fancello, docente di Ingegneria dei Trasporti.

“Permette di esporre gli operatori a scenari realistici, spesso pericolosi, in un ambiente controllato, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando l’efficienza delle operazioni.
” I laboratori non si limitano a replicare condizioni operative standard; offrono la possibilità di simulare condizioni meteorologiche avverse, picchi di traffico, attraversamenti improvvisi e di valutare l’affaticamento del conducente dopo lunghe ore di lavoro.

Questo approccio permette di sviluppare strategie mirate per migliorare la sicurezza, ridurre i consumi e minimizzare l’impatto ambientale dei trasporti.
L’innovazione risiede anche nella capacità di personalizzare gli scenari simulati per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende e delle autorità locali.

Le informazioni raccolte durante le sessioni di simulazione forniscono dati preziosi per l’ottimizzazione delle infrastrutture, la progettazione di percorsi più sicuri e lo sviluppo di programmi di formazione personalizzati.

Il rettore Francesco Mola ha sottolineato come questo investimento rappresenti una scommessa significativa per il progresso scientifico e tecnologico della regione.

La presenza di autorità regionali, come l’assessora ai Trasporti Barbara Manca e il presidente del Consiglio Regionale Piero Comandini, testimonia l’importanza strategica di questo progetto per lo sviluppo del territorio.
Tra i laboratori inaugurati spiccano il “Chameleon”, un simulatore di gru portainer, essenziale per la formazione di operatori che lavorano nel Porto Canale di Cagliari; il “Cirem Sym”, un sistema polifunzionale che replica diversi mezzi di trasporto; l’“Ef Car 1.2.5” e l’“Ef Truk 1.3.2”, dedicati rispettivamente alla simulazione di auto, camion, autobus e pullman. Particolare attenzione è stata riservata anche alla simulazione di ciclisti e pedoni, con percorsi fedelmente riprodotti dalle strade di Cagliari, incluse le imperfezioni della pavimentazione, per una formazione ancora più realistica e completa.
L’utilizzo di questi simulatori è già in corso in diverse aziende, a dimostrazione dell’impatto positivo e concreto di questa iniziativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap