L’apice di un’aspirazione matura, plasmata con dedizione e perseveranza: così Pasquale D’Ambrosio, guida creativa di Capogiro, descrive l’acquisizione della prima stella Michelin. Un riconoscimento che consacra l’eccellenza di questo ristorante di Baja Sardinia, incastonato nel lussuoso resort 7Pines di Arzachena, e che lo proietta nell’élite della gastronomia italiana come unica novità stellata in Sardegna.
Il percorso di Capogiro è stato illuminato da una visione profonda, radicata nell’amore per la Sardegna, un territorio ricco di storia, tradizioni e risorse inestimabili.
Non si tratta semplicemente di celebrare la cucina sarda, ma di elevarla a veicolo di una narrazione culturale e sociale, restituendo dignità e visibilità a un patrimonio gastronomico troppo spesso relegato in secondo piano.
“Io e Vito Spalluto – spiega D’Ambrosio, originario della Campania – abbiamo condiviso fin da subito questo obiettivo.
È grazie al lavoro appassionato e competente del nostro team che siamo riusciti a trasformare un sogno in realtà.
” La stella è dunque un omaggio sentito alla Sardegna e al suo popolo, un tributo all’accoglienza e alla fiducia che il territorio ha loro offerto.
La filosofia di Capogiro si fonda su un’identità gastronomica forte e coerente, che privilegia la ricerca di ingredienti autentici e la valorizzazione delle piccole produzioni locali.
La filiera corta non è solo una scelta estetica, ma un principio etico imprescindibile, volto a garantire la tracciabilità dei prodotti, a sostenere l’economia locale e a ridurre l’impatto ambientale.
L’approccio alla sostenibilità si declina in una responsabilità sociale che abbraccia l’intera comunità, promuovendo pratiche agricole rispettose dell’ambiente e valorizzando il lavoro di chi, con passione e dedizione, contribuisce a preservare le tradizioni culinarie sarde.
Vito Spalluto, Managing Director del 7Pines Resort, sottolinea come Capogiro sia nato con l’intenzione di interpretare e amplificare le peculiarità del territorio.
“Questa stella – dichiara – non rappresenta un punto d’arrivo, bensì un potente stimolo a proseguire il nostro percorso di crescita e innovazione, con ancora maggiore impegno e creatività.
” L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza gastronomica unica, capace di emozionare e di raccontare una Sardegna autentica e sorprendente, un’isola che custodisce un tesoro di sapori e di storie da condividere con il mondo.
La stella Michelin è la conferma che la strada intrapresa è quella giusta, un impegno a continuare a coltivare la passione per la cucina sarda e a promuovere la sua straordinaria ricchezza culturale.








