cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Ciclone Cleopatra: a Olbia, il ricordo e la sfida del futuro

Dodici anni sono trascorsi dall’impatto devastante del Ciclone Cleopatra, un evento che ha inciso profondamente nel tessuto sociale e nella memoria collettiva di Olbia e della Gallura.
Un’onda di dolore, che si propaga ancora palpabile, permea la comunità, testimonianza di una ferita aperta e di una perdita incalcolabile.

Il ricordo delle vittime – Sebastina Brundu, Bruno Fiore, Maria Loriga, Patrizia Corona e la piccola Morgana Giagoni, Maria Massa, Enrico Mazzoccu e suo figlio Francesco, Anna Ragnedda – risuona con forza, un monito e un impegno a non dimenticare.

La cerimonia di commemorazione, celebrata sul lungomare Escrivà di fronte al toccante monumento realizzato dall’artista Nicola Filia, ha visto la partecipazione di studenti, rappresentanti delle forze dell’ordine e di una vasta delegazione di cittadini.

Un momento di raccoglimento, di riflessione sulla fragilità umana di fronte alla potenza della natura e sulla resilienza di una comunità che, nonostante il trauma, si rialza con determinazione.

Oltre al dolore, l’evento ha offerto l’occasione per onorare l’inestimabile contributo di coloro che si sono prodigati nell’emergenza: i vigili del fuoco, la polizia, l’esercito, i Carabinieri, la guardia forestale e i volontari delle associazioni.

La loro azione tempestiva e il loro impegno instancabile hanno lenito le sofferenze e contribuito a mitigare le conseguenze della catastrofe.

Un’eredità di solidarietà e di altruismo che continua a ispirare e a rafforzare il senso di appartenenza.
Il sindaco Settimo Nizzi ha sottolineato come, al di là del cordoglio, sia imperativo guardare al futuro con pragmatismo e con un rinnovato senso di responsabilità.
L’impegno verso la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico è al centro dell’agenda amministrativa.
I primi 250 milioni di euro, finanziamenti regionali già stanziati e vincolati, rappresentano una pietra miliare nel percorso di ricostruzione e di messa in sicurezza del territorio.

L’iter procedurale per la valutazione di impatto ambientale è giunto in una fase avanzata, mentre i progetti esecutivi e il bando di gara per l’assegnazione dei lavori sono imminenti.

L’avvio effettivo degli interventi infrastrutturali non solo restituirà alla città un senso di sicurezza, ma simboleggierà anche la capacità di trasformare il dolore in azione, di convertire il ricordo in progresso.
La sfida non è solo quella di riparare i danni materiali, ma anche di ricostruire la fiducia, di rinnovare la speranza e di onorare la memoria di coloro che non ci sono più, garantendo che una tragedia simile non si ripeta.

La Gallura guarda al futuro, forte della sua identità e della sua resilienza, pronta ad affrontare le sfide con coraggio e determinazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap