cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Cinghiale sulla 387: Incidente e Appello alla Sicurezza

Un episodio drammatico ha interrotto la quiete mattutina lungo la strada statale 387, nel tratto che collega San Vito e Ballao, segnando un pericoloso incrocio tra la fauna selvatica e la viabilità pubblica.
Un cinghiale, improvvisamente apparso sulla carreggiata al chilometro 80,500, ha costretto l’automobilista a una manovra di emergenza, una frenata brusca e inaspettata che ha tradito la sua traiettoria, sbalzandolo fuori strada.

Il conducente, un giovane di vent’anni, è stato soccorso e trasportato d’urgenza in ospedale in condizioni inizialmente preoccupanti, classificate in codice rosso.

Fortunatamente, le sue lesioni, pur richiedenti attenzione medica immediata, non risultano gravi, offrendo un respiro di sollievo tra i primi soccorritori e i familiari.

L’incidente riapre una ferita nel dibattito sulla sicurezza stradale in un contesto di crescente convivenza, spesso problematica, tra uomo e fauna selvatica.
L’area interessata, caratterizzata da ampie fasce di territorio agricolo e boschivo, risulta essere un corridoio ecologico cruciale per la fauna locale, in particolare per i cinghiali, la cui popolazione, in costante crescita, rappresenta una sfida complessa per le autorità preposte alla gestione del territorio.

Immediato l’intervento delle forze dell’ordine, con i Carabinieri della Stazione di San Vito e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia impegnati nella ricostruzione esatta della dinamica e nella gestione del traffico.

Sul posto anche i vigili del fuoco, per le operazioni di messa in sicurezza del veicolo e della carreggiata, e un’ambulanza del 118, tempestiva nel garantire il trasporto d’urgenza del ferito.
L’evento, purtroppo, non è un caso isolato.

Solo pochi mesi fa, l’8 novembre, un medico ortopedico di 44 anni, residente a Bitti, perdeva la vita sulla Sassari-Olbia a seguito dell’impatto con un cinghiale, un tragico monito sulla necessità di affrontare con urgenza e strategia la questione della sicurezza stradale e della gestione della fauna selvatica.
Questo episodio sottolinea la crescente necessità di misure preventive mirate, che includano il potenziamento della segnaletica stradale, l’implementazione di sistemi di monitoraggio della fauna selvatica, la promozione di interventi di controllo della popolazione di cinghiali e la sensibilizzazione degli automobilisti.
La coesistenza pacifica tra uomo e natura è un obiettivo auspicabile, ma richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga istituzioni, esperti del settore e cittadini, al fine di mitigare i rischi e garantire la sicurezza di tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap