venerdì 10 Ottobre 2025
23.1 C
Cagliari

Congresso Anmic a Cagliari: tutela dei diritti e nuove sfide

Sabato 11 ottobre, l’associazione Anmic, con una significativa espansione della sua presenza sul territorio cagliaritano, terrà il suo congresso provinciale presso il T Hotel, a partire dalle ore 9:30.
Questo evento cruciale segna un momento significativo per l’evoluzione e il rafforzamento dell’associazione, un punto di riferimento imprescindibile per la tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia.

Il congresso si articola attorno al convegno tematico “Affrontare insieme le sfide emergenti: il ruolo trasformativo di Anmic – servizi, garanzie e nuovi orizzonti”, una piattaforma di discussione volta a delineare strategie innovative e a rispondere alle complesse problematiche che investono il panorama dell’inclusione.

L’associazione, nata nel 1956 come risposta concreta a un fabbisogno sociale urgente e riconosciuta giuridicamente come Ente morale, si pone come pilastro nella difesa dei diritti delle persone con disabilità, operando attraverso una rete ramificata di oltre cento sedi provinciali e numerose delegazioni capillari.

Questa infrastruttura permette ad Anmic di supportare direttamente centinaia di migliaia di cittadini, fornendo assistenza qualificata nel percorso di riconoscimento dei diritti e nell’accesso a servizi essenziali.

Negli ultimi sette decenni, Anmic ha svolto un ruolo attivo come interlocutore chiave con le istituzioni, promuovendo cambiamenti legislativi fondamentali che hanno contribuito a plasmare una società più equa e inclusiva.
L’associazione si è affermata come un punto di riferimento culturale e sociale, promuovendo attivamente l’abbattimento delle barriere architettoniche e pregiudiziali, favorendo la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita comunitaria.
La sede di Cagliari ha registrato una crescita esponenziale dal 2019 ad oggi, testimoniando l’aumento della fiducia e della domanda di supporto da parte della comunità.

Il numero dei soci è raddoppiato, superando quota 6.000, mentre le sedi territoriali si sono triplicate, estendendo la presenza dell’associazione in un’area sempre più vasta.

Questa crescita riflette la capacità di Anmic di adattarsi alle esigenze emergenti e di fornire risposte concrete alle persone che necessitano di assistenza.
Il congresso rappresenterà un’occasione per il rinnovamento degli organi associativi, che guideranno l’azione di Anmic nei prossimi anni, e per un’approfondita riflessione su temi cruciali come la tutela dei diritti, l’ottimizzazione dei servizi territoriali, le riforme in atto e la revisione delle commissioni di invalidità civile.
Un dibattito aperto, che coinvolgerà non solo i soci, ma anche rappresentanti istituzionali, esperti del settore sanitario e sociale e figure di spicco del panorama politico regionale e nazionale, al fine di costruire un futuro più accessibile e inclusivo per tutti.
Oltre al presidente provinciale Teodoro Rodin, sarà presente anche il presidente nazionale Nazaro Pagano, a testimonianza dell’importanza strategica di questo congresso per l’associazione nel suo complesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -